Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Merli su Caccia +: un cumulo di macerie


venerdì 16 dicembre 2011
    
“Sono passati 10 anni, con 8 anni di governo cosiddetto “amico” dei cacciatori e i risultati sono stati sinceramente diversi da quelli promessi”. Lo scrive Federico Merli nell'articolo di fondo di Caccia +, in merito a modifiche alla legislazione venatoria mai approvate come “innalzamento delle tasse di concessione governativa (centro destra); mancato ristorno del 50% delle suddette tasse (centro destra e sinistra); decreto ZPS (centro sinistra e confermato dal centro destra); modifica dell’art. 18 della 157 (centro destra). Per non ricordare le misure restrittive sulla legislazione sulle armi e sul benessere animale introdotte dal centro destra”.

 Merli parla anche della situazione Ispra. “I suoi pareri – scrive -  non sono vincolanti ma qualora disattesi le regioni o le province devono essere in grado di spiegare perché ciò viene fatto, altrimenti si corre il fortissimo rischio di vedersi bocciare (come è successo) calendari o provvedimenti amministrativi”. Per aggirare i pareri negativi bisogna portare i dati e le prove scientifiche per contestarli. Cosa che Face Italia ha fatto recentemente con due incontri al Ministero, di cui – precisa Merli - “attendiamo fiduciosi  risultati anche se di quella commissione si sono già perse le tracce”. Per Merli occorrerà arrivare preparati di fronte agli agguerritissimi avversari Bridlife international di fronte alla possibilità di un riordino degli allegati delle specie cacciabili nel 2013.

Ma l'esperto faunistico, che per l'Arcicaccia ha curato la guida La caccia e l'Europa, bisognerà anche evitare autogol come quello dell'approvazione dell'articolo 43 della  Comunitaria, testo che “di fatto scavalca, nel bene e nel male (soprattutto nel male) il precedente vincolo 1 settembre – 31 gennaio”.

La cosa più grave per Merli, tuttavia,  è il clima che si è creato. Le associazioni ambientaliste non avendo più interlocutori, hanno assunto posizioni sempre più estremistiche e scritturano schiere di avvocati pronti a studiare ogni cavillo per devastare il diritto.
 
 

Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

Fino a ieri sostenevate che era altamente illegale? Ci avete fatto una campagna del terrore, vincolando alcune regioni. Beh! Meno male che almeno questo vi entrato nella testa e conferma la nostra posizione per NON ridurre i calendari venatori.Sarebbe stato molto meglio se anche voi insieme alle altre associazioni venatorie sostenevate le scelte delle regioni.Anziche’ proporre un accordo,al RIBASSO al tavolo Conferenza Stato Regioni, che cozza con l’ ATTUALE affermazione, che si puo’ mantenere l’arco temporale al 31 gennaio. E’ meglio allora dire che volete ridurre la caccia e l’antico accordo al 31 gennaio non vi sta piu’ bene. E preferite stare con gli animalisti.Anche qui si pecca di presunzione, non avendo letto la memoria, che e’ una raccolta di dati e pubblicazioni Italiane (straniere) quindi fonti certamente non sospette, che NON SONO IN LINEA CON cio’ che venne depositatto DALL’ ESPERTO al Comitato Ornis nel 2001. Tanto e’ vero che ad oggi dopo la seconda riunione a Roma, finita con la tattica dell’ostruzionismo verbale,la stessa Ispra non ha ancora MESSO PER ISCRITTO che autorevoli Naturalisti ITALIANI ed esteri, siano degli incompetenti e PRINCIPALMENTE smentisca se stessa, li dove nel 2004 produsse delle contro deduzioni per non avallare lo speostamendoo delle decadi a fine febbraio, dove si afferma l’esatto contrario di cio’ che venne prodotto nel 2001 per i kc Italiani.E codeste contro deduzioni le ha scritte il “famoso” esperto che fece i kc per l’Italia nel 2001.Sarebbe interessante leggere come l’esperto in questione SMENTISCA SE STESSO DUE VOLTE.

da alessandro Cannas 19/12/2011 9.42

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

Berly non è in ferie: ha sparato ormai tante e tali cazzate che ha finito le cartucce!

da vecchio cedro 19/12/2011 9.24

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

x beccaccia, misà che la democrazia si è un pochino ristretta in italia, ma non voglio fare polemica, ti dico solo una cosa, stiamo sotto dittatura economica che è molto ma molto peggio di quella militare, e di questo passo ti portano che la licenza non te la puoi piu neanche permettere altro che merli ispra e cazzate varie, se non ci diamo una svegliata siamo destinati a fare un finaccia, e la caccia è il male minore.

da gianni 18/12/2011 23.58

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

x beccaccia:ma in italia esiste democrazia? tutti i partiti di cento si nascondono dietro la parola democrazia e poi so tutti estremisti.

da skippy 16/12/2011 20.03

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

"scritturano schiere di avvocati",ecco a cosa servono tanti soldi e in buona parte anche quelli dei cacciatori.Da delle soddisfazioni sapere che chi da noi ingrassato ci ripaga con questi favori,non c'è niente da fare,vogliono e devono comandare per forza loro.Il governo del signor B è stato un traditore,ma questi rosso/verdi sono di un'arroganza tale che andrebbero.......

da vince50 16/12/2011 17.33

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

Caccia=tradizione NO caccia=NO tradizioni No ambientalisti=SI cacciatori H stoppa che paga i cacciatoriper fare i servizi

da Cesena 16/12/2011 16.19

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

Ma Berlato e' in ferie?

da tommy 16/12/2011 16.00

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

mario i francesi hanno fatto la rivoluzione solo perchè non avevano il pane e da mangiare in generale. A caccia prima della rivoluzione francese in francia e dell'abolizione delle varie monarchie o della riforma delle stesse il popolo non poteva andare a caccia ma lo potevano fare solo i nobili perchè le terre erano loro come era loro tutto ciò che stava su tali terre (quindi anche la cacciagione). Informati prima di dire cazzate, la caccia ai cittadini l'ha permessa solo la democrazia e finchè staremo in democrazia ci andremo se no qualcuno tornerà a fare ciò che facevano i francesi prima della rivoluzione ovvero i bracconieri

da beccaccia 16/12/2011 15.41

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

trovo che Merli, in sostanza, abbia ragione. Il punto e' proprio nella necessita' che le associazioni venatorie continuino lo sforzo per coordinarsi in modo da esprimere il massimo della competenza tecnico-scientifica in materia. I nostri nemici si sono screditati da soli proprio facendo appelli strumentali senza avere una reale competenza scientifica, e ora esperiscono azioni giudiziarie esplorative e strumentali che comunque gli si ritorcono contro quasi sempre, perche' la giurisprudenza dei TAR ha tracciato la via per elaborare calendari venatori a prova di impugnazione. Quanto alla classe politica e alla burocrazia (le due caste che fanno il bello e il cattivo tempo in Italia) temo che i nodi al pettine arriveranno molto presto. Ma qui si va ben oltre il semplice argomento della caccia e dell' ambiente.

da Fabrizio 16/12/2011 14.39

Re:Merli su Caccia +: un cumulo di macerie

MA MI SBAGLIO O FU' PROPRIO IL POPOLO FRANCESE A FARE LA RIVOLUZIONE QUANDO I RICCHI GLI NEGARONO IL DIRITTO DI ANDARE A CACCIA?E PENSO CHE ALLORA NON CI FOSSE UNA CRISI FEROCE COME C'E' OGGI IN ITALIA!EVIDENTEMENTE I TRASCORSI STORICI NON INSEGNANO NULLA A NESSUNO!

da mario 16/12/2011 13.01