Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra


lunedì 30 agosto 2010
    
Puglia: il calendario venatorio scontenta i cacciatoriDario Stefano, Assessore regionale alla Caccia della Puglia, terrà un incontro con le associazioni venatorie sulle scelte intraprese nella stesura del calendario venatorio. 
 
“Noi rispettiamo il calendario dell’anno scorso – ha dichiarato in un'intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno. - Si apre la terza domenica di settembre, e si chiude a fine gennaio. Ma anticipiamo la chiusura della caccia al 19 gennaio del 2010 dei turdidi, attenendoci alle indicazioni dell’istituto scientifico. Poiché da quella data inizia la fase della nidificazione”.

Alla vigilia della preapertura, l'assessore spiega che la concessione di tre giornate è frutto di una mediazione tra il mondo ambientalista e il mondo venatorio “che ci chiedeva di confermare le date degli anni scorsi. Noi – dice ancora Stefano - abbiamo deciso di attenerci alle norme che spingono a ridurre l’impatto sulle specie cacciabili. Così le abbiamo ridotte da cinque a tre”.
Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Caro assessore lei ha detto che c'é stato un accordo con le assiciazioni e ambientalisti.Ma le Sig. associazioni sono a favore dei cacciatori o sono ambientalisti anche loro? Ma é mai possibile che a tre metri da noi si sparino i tordi fino al trenta gennaio e da noi no!

da da carmelo 01/09/2010 10.28

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Assessore, mi permetta di METTERE IN DUBBIO le scelte fatte dall’Istituto Scientifico, perché mi piacerebbe capire quali siano stati i riferimenti adottati per stabilire con matematica esattezza i termini per la stesura del calendario venatorio, dei territori monitorati, e dei climi, habitat, e soprattutto dell’inizio delle vere migrazioni. Ormai sessantenne, abitando in campagna, ho imparato a conoscere meglio di altri, il comportamento dei migratori e soprattutto dei turdidi nelle nostre zone. Tenendo conto che, il territorio, in cui vivo fa parte del Tavoliere, naturalmente pianeggiante, la coltivazione prevalentemente è costituita da vigneti e uliveti, con qualche sporadica macchia mediterranea, notare quindi l’arrivo e la partenza della FAUNA MIGRATORIA è facilissimo. Analizzando il clima, forse chi ha scribacchiato il calendario non ha tenuto conto del fatto che gennaio e febbraio come tutti sappiamo sono i periodi in cui alle nostre latitudini arriva spesso la neve dai Balcani e che di conseguenza la tanto fantomatica migrazione prenunziale non ha modo di sussistere. A parte si può dimostrare ampiamente come a marzo i tordi sono ancora presenti in zona quindi non pronti per l’accoppiamento altrimenti non sosterebbero certo in posti non adatti alla nidificazione. PER CONCLUDERE PENSO CHE L’UNICA COSA DA RIDURRE perché ALTAMENTE NOCIVA E IMPRODUTTIVA, SONO PROPRIO LE VOSTRE INUTILI POLTRONE.

da IL CACCIATORE 31/08/2010 20.22

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Caro Luigi premetto che non voglio essere ripetitivo sempre e comunque sia e da più di venti anni che la caccia subisce imboscate dalla Sinistra e dalla Destra con i vari referendum fatti da entrambi.Ripeto il malcontento di noi cacciatori è da ambi gli schieramenti politici solo Caccia Ambiente forse ci salverá

da giuseppe69 31/08/2010 14.23

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Ma senti amico lucano che non tutti an votato il Vendola .Io non ho votato per lui,poi se parecchi della Destra anno tradito lelettorato e di conseguenza parecchi non hanno votato questo non è un mio problema .Perciò se gli astenuti avessero votato il Vendola adesso non starebbe ha ridere.

da giuseppe69 31/08/2010 12.11

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Sentite condoglianze agli amici Pugliesi, vi è piaciuto il culetto di Ventola e la sua erre moscia?? I ri.....ni pensano a come prendere i loro uccelli vivi, e voi li volete sparare. Da un amico Lucano Viva la Caccia libera

da luigi 31/08/2010 9.59

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Ma dico bisogna rendersi conto che i soldi che si frega lo Stato e la Regione Puglia sulla caccia son troppe ,e la caccia è poca.Stando così le cose lanno venturo solo pochi rinnoveranno.

da giuseppe69 31/08/2010 9.58

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Carissimo Stefano......invece di limitare la caccia forse è arrivata l'ora di eliminare quella commissione randagismo!!!

da diblo 31/08/2010 3.31

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Chi ha votato il nostro illustrissimo Presidente deve fare la stessa fine... anche lui deve prendere gli stessi tipi di uccelli che non sono protetti anzi... In bocca a lupo a tutti per il 1 settembre la nostra pre-apertura. Mi dispisace solo per il mio cane che mi vedrà uscire. W la caccia.

da Robj57 31/08/2010 0.23

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Caro Micail ,io ti capisco ma non capisco quei cacciatori che anno fatto propaganda per Vendola,pultroppo i cacciatori vogliono La Botte piena e la moglie umbriaca.Mo gli stessi piangono lacrime amare ,forse gli servirà da lezione per la prossima

da giuseppe69 30/08/2010 22.58

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

cosa dobbiamo proteggere noi i turditi ma solo in piglia si protegge e nelle altre reggioni si spara in europa si spara fino al dieci marzo e noi dobbiamo sempre proteggere ma fatemi il piacere siete tutti animalisti ci vediamo alle prossime elezioni vergognatevi ma prima o poi la cuccagna finisce anche per voi

da micail 30/08/2010 22.32

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Cari cacciatori pugliesi la prossima volta non votate per una questione di credo,ma sapendo che adesso abbiamo un movimento.Per quanto riguarda l'Ispra e compani mi sono espresso in negativo prima.Una cosa reputo alle associazioni dove sono state per 7 mesi?

da giuseppe69 30/08/2010 21.48

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

e' una vergogna chiudere la caccia a tordi , beccacce al 19 gennaio... ma quale nidificazione.... i tordi le beccacce in calabria , puglia, ecc.. si fermano fino a tutto febbraio e anche oltre... da noi si fanno le limitazioni, mentre in altri paesi ad esempio francia si sparano fino al 20 febbraio insieme ad altre specie.... vergogna... pensate alle cose serie tipo veleni che uccidono migliaia di animali e anche di esseri umani, ai disboscamenti ecc...

da roby80 30/08/2010 20.00

Re:Puglia: Assessore Stefano: ci atteniamo alle indicazioni dell'Ispra

Avete fatto bene tu e "l'ortaggio" a stabilire questo, così i miei 1000 euro, che avrei speso nelle vostra regione, li porto in Romania per cacciare le stesse allodole e gli stessi tordi che passano in Puglia con molte meno limitazioni e controlli!

da marco col-mor 30/08/2010 18.03