Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni


lunedì 30 agosto 2010
    
 La situazione sul fronte storno in Toscana sembra alquanto complicata, soprattutto dopo la sentenza della Corte Europea che potrebbe limitare il ricorso alle deroghe, qui come in altre regioni italiane. A chiedere misure concrete in difesa dell'agricoltura toscana, messa a dura prova da una sempre crescente pressione degli storni nelle campagne, è il Gruppo consiliare in Regione della Lega Nord, che con una mozione ha avanzato la proposta di istituire una legge regionale per "mitigare i danni dello storno in Toscana".
 
"Invito vivamente il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a portare in Consiglio un provvedimento di legge atto a ripristinare nei termini opportuni l’abbattimento degli storni - ha dichiarato Antonio Gambetta Vianna, capogruppo della Lega Nord in Regione -  inserendolo nel calendario venatorio non oltre il primo ottobre di quest’anno. E questo per salvaguardare almeno il raccolto delle olive, fonte importantissima di reddito per l’agricoltura toscana”.

“Gli storni – spiega  il leader del Carroccio in Regione  – da tempo sono classificati come volatili altamente dannosi per le colture, soprattutto per le coltivazioni della frutta e delle olive. La Toscana è piena di queste colture e i nostri agricoltori non riescono ad uscire dalla crisi in cui versano e che gli storni potrebbero rendere catastrofica”. La Lega Nord Toscana se la prende anche con la Corte Europea che con la sua recente condanna non avrebbe affatto tutelato gli interessi degli agricoltori.

Secondo Gambetta Vianna l'anno scorso coloro che hanno subìto i danni sarebbero stati dissuasi a denunciarli ai Comuni dalle stesse associazioni degli agricoltori e dalle Atc a causa dell’assenza dei fondi per esaudire le proprie legittime richieste. La Regione, per tentare di mitigare i danni, aveva autorizzato l’abbattimento in deroga degli storni, ma da quest’anno, a seguito della normativa vigente, potrebbe essere un problema richiedere l’abbattimento nei termini dell’anno passato”.
 
Ma a tutto ciò si aggiunge un altro problema. “Grazie alla stagione favorevole - sostiene il capogruppo della Lega - c’è stato un proliferare delle nidiate. Oltre ai moltissimi nuovi nati, in ottobre arriveranno le migrazioni di milioni di esemplari anche da altre nazioni europee. Come al solito, l’Unione Europea, quando decide, non guarda agli interessi del territorio.
Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

Caro Mario quí il problema degli storni nasce da lontano e cioè dal 1977 Da quando entró in vigore la legge 969 E da allora che lo storno non è stato fatto domanda di abbattimento al'Europa

da giuseppe69 31/08/2010 14.33

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

FANNO CACCIARE LE ALLODOLE E NON GLI STORNI,MA E' NORMALE IN UNA ITALIA DOVE A LEGIFERARE SONO I MATTI E GLI OPPORTUNISTI!

da MARIO 31/08/2010 11.59

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

Siamo sempre alle solite..., è impossibile come si fà a metterlo non cacciabile? lo storno è una specie molto dannosa (frutteti oliveti vigneti) e poi è in continuo aumento visto le già numerose specie, in ottobre ci saranno anche quelli di passo,poi quando ci saranno dei danni mandano quelli con art.37,,sembra un film già visto...

da Alfredo 31/08/2010 8.54

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

A VITTORIO 66 SICCOME PENSO CHE TU SIA UNO PSEUDOAMBIENTALISTA TRAVESTITO DA CACCIATORE VAI A ROMPERE I MARONI DA UN'ALTRA PARTE O PER FAVORE STAI ZITTO CHE DICI SOLO STRONZATE!

da mario 31/08/2010 7.57

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

art. 9 paragrafo 1 lettera C, lo storno si puo cacciare anche per deroga in piccole quantità. Il problema è che i dati all'europa non vengono inviati. Non raccontiamoci MUSSE per favore, basta la volontà politica

da andrea ge 30/08/2010 20.27

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

E' da capire per quale strno motivo lo storno non è cacciabile. E' forse una specie in declino? Chi afferma ciò è in malafede. Probabilmente è la specie più numerosa e una delle più dannose. In Toscana, la caccia allo storno è (era) una caccia tradizionale. Le considerazioni di vittorio66, almeno per quanto riguarda lo storno, sono quantomeno opinabili.

da Waxe, Firenze 30/08/2010 20.20

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

Perche lo storno prima non si cacciava?

da gladiatore 30/08/2010 18.31

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

concordo pienamente, se il problema storni esiste va affrontato in maniera tecnica e non venatoria. Mi spiego, vanno catturati, abbattuti e smaltiti gli storni in sovrannumero con sistemi industriali (trappole a reti), gestiti da ditte specializzate ed autorizzate. mai e poi mai va utilizzata la componente venatoria per problemi di tipo faunistico. La caccia è una passione, non uno strumento di controllo della fauna. Per quello ci sono enti preposti (province) che debbono risolvere il problema pagando le persone giuste. Se continueremo a farci avanti su queste tematiche (storni, nutrie, cinghiali) faremo solo la figura degli sparatori ad oltranza. In fondo eventuali problem causati dagli storni non ci interessano perchè il problema non è venatorio ma eventualente faunistico. Fate lavorare le persone giuste e tiriamoci fuori da questi problemi. O forse sarà che cerchiamo solo scuse per estendere l'elenco delle specie cacciabili? Spero di no

da vittorio66 30/08/2010 17.15

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

PURTROPPO LA REALTA' E' LA SEGUENTE. Ci sono due sentenze della corte costituzionale: la prima del 2009 impedisce alle Regioni di fare deroghe alla 409 per legge costringendole a fare la Delibera di Giunta (come ha fatto il Veneto l'anno scorso, con 4 aperture e chiusure del fringuello a seguito dei ricorsi al TAR); la seconda del 17 luglio di quest'anno, sui roccoli; ma soprattutto c'è la sentenza della Corte di Giustizia Europea, che di fatto stronca l'uso delle deroghe come è stato fatto in questi anni in Italia. La sentenza in pratica dice che la deroga è un provvedimento eccezionale per casi eccezionali e da attuare slettivamente, sotto stretto controllo. Esattamente il contrario dell'aprire la caccia ad una specie su tutto il territorio e per tutti i cacciatori

da GIANNI 30/08/2010 15.54