Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia


martedì 22 febbraio 2022
    

 
Willy Schraen, il presidente della Federazione nazionale dei cacciatori,  ha presentato di persona una petizione al Senato per chiedere la fine della riduzione delle tasse per le donazioni alle associazioni che utilizzano mezzi illegali contro l'attività venatoria.

Questo il testo della petizione:

Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente il numero di associazioni o organizzazioni che si dichiarano di interesse generale. Tale concetto di interesse generale deve essere in linea di principio legato alla natura filantropica, educativa, scientifica, sociale, umanitaria, sportiva, familiare, culturale o che contribuisce alla valorizzazione del patrimonio artistico o alla difesa dell'ambiente naturale annesso alle azioni associative e fondazioni. Possono così beneficiare di vantaggi fiscali e fare appello alla generosità dei cittadini. Pertanto, ogni donazione offre al suo donatore una riduzione dell'imposta sul reddito o dell'imposta sul patrimonio immobiliare.
 


Tuttavia, dietro questo obiettivo di sensibilizzazione e informazione, alcune associazioni incitano all'odio contro le attività legali e talvolta militano violentemente contro attività rurali e tradizionali come la caccia, la pesca o l'allevamento ad esempio, con mezzi riprovevoli ostruzioni o sconfinamenti nella proprietà privata.Inoltre non esitano a molestare o puntare il dito contro un'azienda o una persona, con il presunto scopo di assecondarli all'odio sui social network. Ciascuno di essi, tuttavia, afferma di agire nell'interesse generale, consentendo così ai singoli donatori di beneficiare di uno sgravio fiscale. Tuttavia, la definizione esclusivamente fiscale della nozione di interesse generale di natura filantropica, educativa, scientifica, sociale, umanitaria, sportiva, familiare, culturale o contribuente alla valorizzazione del patrimonio artistico o alla difesa dell'ambiente naturale appare del tutto fuori luogo con la realtà operativa di tali strutture. Dietro un oggetto conforme al codice tributario generale, operano con azioni che sono lontane dalla difesa di un interesse generale ma che servono una causa militante ben specifica.

Per questo i firmatari della petizione chiedono:

 


– che venga condotta un'indagine parlamentare per chiarire il funzionamento di queste associazioni che agiscono apertamente contro le attività legali;
– Rafforzare il controllo sulle associazioni che compiono atti di ostruzionismo, violenza, intrusione e degrado in nome della causa animale in termini di regolarità delle donazioni ai sensi del Libro delle procedure tributarie (art. 18 legge n. ° 2021- 1109 del 24 agosto 2021 confermando il rispetto dei principi della Repubblica);
– La revisione del sistema delle regalie e delle liberalità nonché l'azione legale delle associazioni che non beneficiano del nulla osta amministrativo per la loro attività.

Ogni istanza che abbia ricevuto almeno 100.000 firme in meno di 6 mesi sarà automaticamente presentata alla Conferenza dei Presidenti, che potrà  costituire una comissione di controllo.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Berto visto che spari a raffica vai in ucraina

da Mario Lino umbro 23/02/2022 13.13

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Evidentemente, in Francia, chi è preposto a difendere la caccia e le attività rurali, lo fa con impegno e serietà. In Italia.......

da Hunter74 22/02/2022 17.40

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Noi invece con le miccette nemmeno con i rauti. Birbantelli non lo fate più a dar fuoco ai capanni capito!!! Non si fa.

da Firmato federcacca 22/02/2022 16.33

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

BBBBBBBBBBUUUUUUUUUUUUCHIIIIIIIIIGROOOOOOOOOOOSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIII.....

da Fire in the hole 22/02/2022 15.36

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Se anche in Italia si procederebbe con una azione simile,sai le risate che noi cacciatori ci faremo!!!

da Fucino Cane 22/02/2022 14.41

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Il vero problema non sono le troppe associazioni venatorie esistenti in Italia, il vero problema è che sono tutte al servizio dei vari partiti e non al servizio dei propri soci come in Francia. Una petizione del genere in Italia è improponibile perché metterebbe in difficolta’ il partito di riferimento (quello che ha nominato i vertici delle associazione venatoria) che interverrebbe per stoppare l’iniziativa.

da Berto 22/02/2022 11.32

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Il vero problema non sono le troppe associazioni venatorie esistenti in Italia, il vero problema è che sono tutte al servizio dei vari partiti e non al servizio dei propri soci come in Francia. Una petizione del genere in Italia è improponibile perché metterebbe in difficolta’ il partito di riferimento (quello che ha nominato i vertici delle associazione venatoria) che interverrebbe per stoppare l’iniziativa.

da Berto 22/02/2022 11.32

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Il vero problema non sono le troppe associazioni venatorie esistenti in Italia, il vero problema è che sono tutte al servizio dei vari partiti e non al servizio dei propri soci come in Francia. Una petizione del genere in Italia è improponibile perché metterebbe in difficolta’ il partito di riferimento (quello che ha nominato i vertici delle associazione venatoria) che interverrebbe per stoppare l’iniziativa.

da Berto 22/02/2022 11.31

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Il vero problema non sono le troppe associazioni venatorie esistenti in Italia, il vero problema è che sono tutte al servizio dei vari partiti e non al servizio dei propri soci come in Francia. Una petizione del genere in Italia è improponibile perché metterebbe in difficolta’ il partito di riferimento (quello che ha nominato i vertici delle associazione venatoria) che interverrebbe per stoppare l’iniziativa.

da Berto 22/02/2022 11.31

Re:Francia. Petizione al Senato contro gli anticaccia

Il vero problema non sono le troppe associazioni venatorie esistenti in Italia, il vero problema è che sono tutte al servizio dei vari partiti e non al servizio dei propri soci come in Francia. Una petizione del genere in Italia è improponibile perché metterebbe in difficolta’ il partito di riferimento (quello che ha nominato i vertici delle associazione venatoria) che interverrebbe per stoppare l’iniziativa.

da Berto 22/02/2022 11.31