Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Sentenza su Controllo faunistico. Interviene Fassini


lunedì 22 febbraio 2021
    
 Piergiorgio Fassini Arci Caccia
 
 
Sulla Sentenza della Corte Costituzionale sul controllo della fauna in Toscana, interviene il Presidente nazionale di Arci Caccia Piergiorgio Fassini

 “La Sentenza n. 21/2021 della Corte Costituzionale: un nuovo approccio alla questione del controllo faunistico da parte del Giudice delle Leggi ma, anche, la conferma che la L. n. 157/1992 deve essere letta, in chiave interpretativa, secondo la realtà attuale.”

È quanto sostiene il Presidente nazionale Arci Caccia Piergiorgio Fassini dopo aver letto la decisione della Corte Costituzionale depositata mercoledì scorso.

“La decisione – è vero – riguarda una serie di norme in materia di controllo faunistico (quelle previste dal comma 2 dell’articolo 19 della L. n. 157/1992 ndr) relative alla Regione Toscana” precisa Fassini “ma l’analisi complessiva che la Corte fa della questione ha rilevanza per tutto il contesto nazionale.”

“Sono stato inizialmente insospettito dalla dimensione della decisione (ben 12 pagine) dove, non più tardi di un anno fa e sino ad allora, la stessa Corte ha sempre liquidato la questione in termini che possiamo definire, ma così ne parla la stessa sentenza, aritmetici, di mera sommatoria: l’elenco delle figure previste dalla norma nazionale non può essere integrato da altre figure nell’ambito di norme regionali. E così, dal 2005 e sino a ieri e secondo questa visione, sono state cassate norme emanate praticamente da tutte le Regioni d’Italia. Unica superstite quella della mia Regione, il Veneto e poi capiremo anche il perché.” prosegue il Presidente “A cosa potevano servire 12 pagine per definire una questione nota nei modi ormai consolidati?”.

“La spiegazione” rileva ancora Fassini “si ricava leggendo la Sentenza: la Corte ed il Relatore incaricato, per la prima volta e mi passi l’esempio figurativo che vuole essere rispettoso della Corte, non si fermano a guardare le sole carte sul tavolo, ma rileggono la 157 nel suo insieme e, soprattutto, la rileggono aprendo la finestra: solo così è possibile apprezzare come è cambiato il contesto complessivo legato alla fauna selvatica, come è cambiato il contesto amministrativo a cui la stessa è affidata dopo il passaggio della Delrio, richiamando nel contempo il Codice dell’Ambiente e anche i principi comunitari di precauzione, di adeguatezza e di proporzionalità applicati alla protezione della fauna.”.

“Il percorso argomentativo seguito dalla Corte è talmente chiaro, lineare ed esplicito” prosegue Fassini “che non è nemmeno necessario per me parafrasare i passaggi più rilevanti, ma semplicemente richiamarli. Sostiene infatti la Corte: l’integrazione disposta dalla norma regionale censurata merita di essere considerata come un’espressione legislativa che aumenta lo standard minimo di tutela ambientale previsto dalla disposizione statale: è infatti rivolta a riportare a un livello fisiologico la consistenza del personale qualificato destinato a eseguire i piani di abbattimento, ciò che appare necessario per attuare gli obiettivi, anche di tutela dell’ecosistema, previsti dallo stesso comma 2 dell’art. 19 della legge n. 157 del 1992. La giurisprudenza di questa Corte, del resto, è costante nell’affermare che la collocazione della materia «tutela dell’ambiente [e] dell’ecosistema» tra quelle di esclusiva competenza statale non comporta che la disciplina statale vincoli in ogni caso l’autonomia delle Regioni. «Il carattere trasversale della materia, e quindi la sua potenzialità di estendersi anche nell’ambito delle competenze riconosciute alle Regioni, mantiene, infatti, salva la facoltà di queste di adottare, nell’esercizio delle loro attribuzioni legislative, norme di tutela più elevata» (sentenza n. 7 del 2019). Questa Corte ha anche precisato che «la valutazione intorno alla previsione di standard ambientali più elevati non può essere realizzata nei termini di un mero automatismo o di una semplice sommatoria […] ma deve essere valutata alla luce della ratio sottesa all’intervento normativo e dell’assetto di interessi che lo Stato ha ritenuto di delineare nell’esercizio della sua competenza esclusiva» (sentenza n. 147 del 2019).”

“Si può quindi concludere che la censurata integrazione, da un lato, non si svolge in contrasto con la ratio della disposizione statale, né altera la procedimentalizzazione da questa prevista: l’autorizzazione dei piani di abbattimento e la verifica dell’attuazione dei medesimi restano, infatti, attività di esclusiva competenza dell’amministrazione pubblica, al cui personale rimane inoltre assegnato il coordinamento della fase esecutiva. Dall’altro, essa è funzionale all’effettivo conseguimento anche delle stesse, prevalenti, finalità di tutela ambientale – che altrimenti rischierebbero di rimanere inattuate a causa di un’inadeguata disponibilità di personale qualificato – in ragione delle quali la norma statale prevede il controllo faunistico. La norma censurata, riconducibile, come si è visto, anche a plurime competenze legislative regionali (tra le quali il governo del territorio, l’agricoltura, la protezione civile, la tutela della salute), risulta quindi funzionale a consentire di perseguire effettivamente le suddette finalità; pertanto, si dimostra idonea a incrementare lo standard minimo di tutela ambientale stabilito dalla legge statale.”.

“Al di là della mera questione specifica” sottolinea il Presidente “la Corte evidenza che l’operatore volontario formato e che opera in regime di controllo e coordinamento della Vigilanza istituzionale svolge attività (tra l’altro, di pubblico servizio) del tutto sovrapponibile a quella svolta in materia dal personale di istituto e, alle medesime condizioni, la sua attività non è nociva o lesiva dell’ambiente e degli habitat ma, per usare le stesse parole della Corte, idonea a incrementare lo standard minimo di tutela ambientale stabilito dalla legge statale. Con buona pace di chi ancora non vuole sia riconosciuto alla nostra categoria un ruolo di presidio e tutela dell’ambiente e del territorio e delle attività antropiche.”.

“La Corte” rileva ancora Fassini “non manca poi di evidenziare la necessità di una lettura costituzionalmente adeguata ed aggiornata della 157 e del fatto che, rispetto ad alcuni necessari passaggi di adeguamento delle disposizioni della legge quadro, sono sul tavolo numerosi proposte in sede parlamentare oltre che, sul punto, un OdG dei Presidenti delle Regioni e PPAA del 2017, fondato su una riforma dell’articolo 19 secondo l’approccio adottato dalla Regione Veneto e che ha trovato, da subito, la nostra condivisione ed il nostro convinto appoggio all’iniziativa congiunta dei Governatori.”.

“Quindi” conclude Fassini “come dice la Corte, l’operatore formato e coordinato c’è e la sua attività, oltre che essere rispettosa della tutela del bene ambiente è anche integrativa dell’attività della Pubblica amministrazione. Aggiungo anche che l’operatore formato è disponibile, e non solo da oggi, alle nuove sfide della tutela faunistica, quali ad esempio il controllo delle specie aliene o il concorso nel controllo del possibile ingresso nel nostro territorio di zoonosi pericolose per i selvatici ma anche per molte specie di interesse zootecnico.”.
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Sentenza su Controllo faunistico. Interviene Fassini

FASSINI se non siete riusciti farci andare a caccia con la scusa del covid e di questo vi dovreste vergognare non solo la sua associazione ma tutte perché non avete fatto niente lo zero assoluto. cacciatori che cacciano ( DA SOLI IN MEZZO AI BOSCHI TRATTATI COME UNTORI )cosa volete fare contro il controllo faunistico su animali che stanno stravolgendo l'ambiente...quando sarà l'ora di pagare la tessera spero che i cacciatori si ricordano di quello che fate per la caccia...praticamente niente saluti

da zanfo 22/02/2021 22.08

Re:Sentenza su Controllo faunistico. Interviene Fassini

Da umile migratorista,ho forti dubbi che l'"Operatore formato" sia una vera opportunità per la Caccia, come generalmente si intende. Che il Controllo Faunistico, se lo faccia la Corte Costituzionale come da sentenza e come meglio crede.

da 1 toscano 22/02/2021 21.17

Re:Sentenza su Controllo faunistico. Interviene Fassini

La figura dell’operatore-incaricato di pubblico servizio implica delle responsabilità in capo all’operatore stesso. Quindi attenzione a chi nell’espletamento dell’attività dovesse assistere a reati perseguibili d’ufficio! In quel caso è obbligato a segnalare il fatto nei termini di legge. Diversamente si procede per omissione di atti d’ufficio nei suoi confronti.

da Cacciatore p.p. 22/02/2021 20.41

Re:Sentenza su Controllo faunistico. Interviene Fassini

Interessante analisi .Apprezzo la definizione di " attivita' di pubblico servizio " .Citazione usata su sollecito degli organi dirigenti regionali per proseguire l'atttivita' di contenimento delle nutrie riportata nella "autocertificazione " da effetuarsi anche fuori comune nelle due settimane che siamo stati in zona arancione .Svolgiamo una attivita ' di pubblico servizio .. E chi ti potrebbe disturbare ? interruzione di pubblico esercizio ?

da Vito Canevese 22/02/2021 16.24

Re:Sentenza su Controllo faunistico. Interviene Fassini

Bidotta argpomentazione. Mi piacerebbe però che tali principi venissero assunti su un piano più generale. Gli equilibri faunistici, in positivo e in negativo, attengono a tutto il sistema "naturale" (si direbbe meglio: ecologico) dei territori, che in Italia (ma anche in gran parte della Europa) sono assolutamente antropizzati, cioè: di naturale non hanno più niente. E per questo, a seconda degli interventi (e degli interessi) sono modificati a volte a sproposito (cause: agricoltura, industria, altre attività inquinanti). Per cui, non solo con l'art. 37 (o simili) ma con l'attività di caccia (regolamentata, controllata, pianificata) è possibile riportarli a un giusto equilibrio. Senza distinzione fra piccola e grande selvaggina, stanziale e migratoria. Una unità d'intenti è indispensabile per agire di conseguenza. Ci vorrebbe un Draghi anche per la caccia.

da Sergio M. 22/02/2021 9.12