Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Calabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni Fidc Alessandria, un incontro sull'ordinanza PSASe ne è andato Giovanni FranceschiToscana: approvato protocollo gestione cervidi e bovidiCampania, chiesto un giorno in più per la caccia al cinghialeTrento, approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024A Siena successo per l'iniziativa "Caccia al rifiuto"I cacciatori spagnoli tornano in piazza il 7 maggioAll'Assemblea Anuu annunciata mobilitazione in Piemonte

News Caccia

Fidc Umbria. Tar, richieste danni cacciatori e ricorsi


martedì 29 dicembre 2020
    
 
 
 
Alcune settimane fa il Tribunale amministrativo regionale per l’Umbria ha emesso sentenza in merito al ricorso presentato contro l’Atc Perugia 1 con il quale si chiedeva l’annullamento del Piano di gestione cinghiale per la stagione venatoria 2018/19.

Forse non tutti ricorderanno la vicenda: numerosi cacciatori e squadre di cacciatori, con l’intervento ad adiuvandum di Federcaccia Umbria e quello formale della Liberacaccia, avevano impugnato il Piano di Gestione e relativo Piano di abbattimento della specie cinghiale della stagione venatoria 2018/2019 proposto dall’Atc Pg1 e approvato in Regione Umbria perché, sostengono i numerosi ricorrenti e l’esperto che ha redatto la perizia portata in tribunale, in sostanza nel piano sarebbero stati assegnati obiettivi di abbattimenti di fatto impossibili (anche tre volte tanto il numero degli anni precedenti) al punto da rendere sostanzialmente sicuro il mancato raggiungimento e dunque certo l’obbligo per gli appassionati di dover pagare di tasca loro i danni all’agricoltura che l’Atc non sarebbe riuscito a coprire con i fondi regionali.

In più, ad aggravare la cosa, sempre a parere dei ricorrenti e della perizia, il non raggiungimento degli obbiettivi previsti sarebbe frutto anche di mancata o inadeguata attuazione di idonee politiche venatorie da parte dell’Atc stesso.
Il ricorso venne fatto subito dopo l’approvazione del Piano del 2018/2019 e a chiusura della stagione i numeri realizzati confermano quanto previsto nei ricorsi: percentuali altissime di inadempimento rispetto agli obiettivi di abbattimento, al punto che nella stagione successiva non solo vengono ammesse squadre che non potevano essere ammesse, perché non avevano raggiunto neanche il limite minimo di un terzo, ma vengono puntualmente emesse le richieste di pagamento danni extra budget a tutti i cacciatori che diligentemente, sentendosi obbligati, altrettanto puntualmente rispondono versando. 

L’udienza di merito in tribunale però si tiene come molto spesso accade in Italia molto tempo dopo, solo a fine 2020, e la sentenza di pochi giorni fa cosa dice? Attenzione. Non dice che ha ragione l’Atc PG1. Dice che il tribunale ritiene di non poter giudicare il problema sollevato dai cacciatori, dalle associazioni venatorie e dal perito. 

E i motivi per cui lo afferma sono tanto chiari quanto non condivisibili ma, soprattutto, sono estranei alla vicenda di merito sulla gestione della politica venatoria.

Uno di questi motivi è che ormai la stagione 2018/2019 è conclusa e per il tribunale per questo il piano di abbattimento del 2018 avrebbe esaurito i suoi effetti nel passato e dunque cessata la materia del contendere e i ricorrenti non avrebbero più nessun interesse ad avere una pronuncia. 

Ma in realtà gli effetti non sono cessati perché i ricorrenti vorrebbero ancora vedere restituite le somme pagate, a loro dire ingiustamente, per i danni non coperti dai fondi regionali. 
La sentenza afferma inoltre che comunque il tribunale non avrebbe potuto pronunciarsi nel merito perché i tanti cacciatori ricorrenti dovrebbero pagare non in modo uguale, ma in base al famoso mancato raggiungimento di obiettivi. In realtà anche questo non corrisponde a verità, perché tutti i cacciatori hanno chiesto di vedere annullato il piano impugnato e restituite tutte le somme che sono stati costretti a pagare senza fare differenza alcuna tra di loro. 

Peraltro queste semplici precisazioni ai motivi indicati dal tribunale erano state indicate nelle ultimissime difese dei cacciatori e di Federcaccia, che il tribunale ha ritenuto di non considerare perché depositate circa alle ore 16.00 invece delle ore 12.00 dell'ultimo giorno, non tenendo conto che per nota giurisprudenza il termine dell’orario non è così rilevante da far togliere un atto da un procedimento oltre al fatto soprattutto che essendo principi generali e già individuabili negli atti di due anni di procedimento non c’era bisogno di ritrovarli necessariamente anche nell’ultima delle repliche dei numerosi ricorrenti per poterle affermare o semplicemente valutare. 

Questa la cronaca, ma adesso entrano in gioco aspetti politici rilevanti. All’esito della sentenza, il presidente dell’Atc PG1 si è affrettato a rilasciare una dichiarazione al giornale on line “Perugia Today” che “questa sentenza conferma come l’ATC Perugia 1 abbia sempre agito nel rispetto delle normative vigenti in materia applicando correttamente sia quanto previsto dal regolamento regionale che disciplina il prelievo venatorio della specie cinghiale (Rr numero 34 del 1999 e s.m.i)., sia quanto dettato dalla Legge regionale dell’Umbria numero 17 del 2009 ‘Norme per l’attuazione del fondo regionale per la prevenzione e l’indennizzo dei danni arrecati alla produzione agricola dalla fauna selvatica ed inselvatichita e dall’attività venatoria e dal conseguente Regolamento regionale di attuazione numero 5 del 2010”

In realtà, come abbiamo spiegato, la sentenza non entra nel merito e non conferma la bontà dell’operato dell’Atc. La sentenza spiega solo perché ritiene di non dovere affrontare il tema. Che è una cosa ben diversa da quella sostenuta dal Presidente Cruciani.

Per questo motivo i ricorrenti stanno valutando di ricorrere al Consiglio di Stato per ottenere una pronuncia sul merito. 

Ma la storia non è ancora terminata: ciliegina sulla torta, venerdì 4 dicembre sera l’AtcPG1 per il tramite del proprio difensore ha diffidato tutti i cacciatori e Federcaccia a pagare le spese giudiziali entro 15 giorni, cioè nel ponte dell’Immacolata ed a Natale, minacciando il ricorso alle vie giudiziali per il recupero delle somme con ulteriore aggravio di spese. 

Il problema della gestione della politica venatoria e del trattamento e della considerazione riservati ai cacciatori si commenta da solo. Anche senza dover scomodare l’inopportunità delle iniziative per le ragioni di difficoltà economica e sociale che il territorio sta vivendo anche in questi giorni prenatalizi per le misure restrittive legate al contenimento della pandemia, che pure ci sono,i cacciatori rappresentano in realtà un autentico e prezioso strumento di attuazione della politica venatoria del territorio che non può esaurirsi solo nel vederli come prestatori d’opera gratuiti o fonte di introiti, a seconda dei casi.

È ora di fare chiarezza, dunque, ma è anche ora di vedere una svolta non solo giudiziale ma anche politica. Una svolta politica sul territorio in cui anche la Regione, la nuova Regione, può e deve prendere una posizione per una tutela effettiva dell’ambiente, dell’agricoltura, della caccia, dei cacciatori, dei cittadini anche sui nostri territori.

Federcaccia Umbra
Leggi tutte le news

0 commenti finora...