Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"

News Caccia

Bana, il ricordo di Massimo Marracci


lunedì 23 marzo 2020
    

 
 
Massimo Marracci ci invia un ricordo personale dell'avv. Gianni Bana, rivolto ai colleghi e amici della caccia europea e internazionale, con i quali in tanti anni insieme hanno lavorato.

Cari Amici e Care Amiche,

ho dovuto prendermi tre giorni per cercare di scrivervi qualche parola, visti questi momenti veramente duri per me e per tutti noi e non soltanto a causa della tragica scomparsa del nostro Maestro Giovanni Bana. Giovanni, che oggi avrebbe festeggiato il suo 83° compleanno.


Mi rivolgo a voi, senza formalità, per ringraziarvi di cuore dei vostri messaggi e della vostra fraterna solidarietà che Giovanni e noi abbiamo ricevuto da parte vostra.


Arriverà il tempo per tributargli gli onori che merita e che gli dobbiamo, d’accordo con la sua famiglia, dopo un’esistenza totalmente dedicata al lavoro, alla sua professione, alla caccia, alla ricerca ornitologica, alla difesa della ruralità e di tutte le sue tradizioni. Ci ha lasciato in eredità un’inestimabile lezione di professionalità e di vita.


Egli dichiarava spesso la necessità di difendere e promuovere le tradizioni «senza essere necessariamente tradizionalisti”. Aveva ragione. Per difendere la caccia come una tradizione e un’attività della ruralità, occorre appoggiarsi sui dati scientifici, sugli strumenti della comunicazione, sugli aspetti storici e culturali, dimostrando che essa è un’attività vitale per la conservazione della fauna selvatica e degli habitat. Lo sosteneva già più di trent’anni or sono.  Io, ho avuto il privilegio di essere scelto da Giovanni come il suo “allievo venatorio”.


Avevo 25 anni, allorché ci conoscemmo. Ciò accadeva nel marzo 1993, a Bergamo, in occasione di un’Assemblea nazionale dell’ANUU, l’Associazione dei Migratoristi Italiani: fu in tale occasione, facendomi coraggio, che mi presentai a Giovanni, all’epoca Presidente dell’associazione, offrendo la mia candidatura per lavorare per la caccia. E voilà, soddisfatto! Dopo qualche mese di conoscenza, cominciò a portarmi con sé a Bruxelles, a Strasburgo, a Parigi, a Marsiglia, a Valencia, ad Atene, a Malta e dappertutto. Il Parlamento europeo, il Consiglio d’Europa, la FACE, il CIC, le Federazioni nazionali; ovunque, Maître Bana era il benvenuto e per tutti aveva dei suggerimenti strategici, dei consigli tecnici, degli indirizzi da seguire e, soprattutto, dell’amicizia. L’AECT – fondata nel 1995 come AACT, Associazione degli Amici delle Cacce Tradizionali – una delle sue idee più brillanti, lo dimostrava sin dalla nascita, con gli altri fondatori Marius Barriere, Marc Meissel, Jean-Pierre Guercin, Jean-Claude Ricci e altri amici spagnoli delle Baleari, i portoghesi e gli amici maltesi. Senza dimenticare che, nel 1977, era stato uno dei fondatori della FACE, la famiglia allargata dei cacciatori europei. E che, poco dopo, aveva creato la Fondazione europea Il Nibbio. È incredibile il numero di persone che conosceva e che lo conoscono. Non so quanti viaggi in aereo, in treno, in auto, abbiamo fatto insieme … e quanti chilometri … sempre con la stessa energia e la stessa gioia di fare.


È per questo, che non ho perduto solo un maestro, ma anche un padre e un amico. Ora, tutto cambierà e occorrerà riorganizzarsi. È inevitabile, quando gli uomini-monumento come Giovanni spariscono. Tocca a noi preservare e coltivare il tesoro che ci lascia. Non sarà facile, ma bisognerà provarci. Augurandoci che si possa ricominciare a condurre la nostra vita normale in un lasso di tempo ragionevole, vista la grave crisi sanitaria che ci avvolge.


Per Giovanni, adesso, la pace. Finalmente, potrà discutere di caccia in leggerezza con tutti i suoi grandi Amici che se ne sono andati prima di lui: Marius Barriere, Albert Herrero, Pascual Batalla I Llorens, Raymond Pouget, Nikolaos Papadodimas, Jean-Paul Boidot, Pierre Daillant, Jean Servat… da lassù, fra una caccia alle anatre e una cattura di tordi con le reti, sono convinto che veglierà su di noi e che vorrà regalarci ancora tutto il suo sostegno.

Arrivederci Gianni, che la terra ti sia lieve.
Scritto a Milano, 23.03.2020
 
Massimo Marracci
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Bana, il ricordo di Massimo Marracci

Bravo MASSIMO, parole sante, il mondo venatorio ne sentirà la mancanza, è stato un GRANDE.

da DOMENICO ROSSATO 24/03/2020 19.36

Re:Bana, il ricordo di Massimo Marracci

Caro avvocato Gianni Bana, ci ha lasciato troppo presto, avevamo ancora bisogno di Lei. Sicuro di interpretare anche il pensiero di tutti i cacciatori Bergamaschi dell'ANUU Migratoristi che hanno avuto modo, in tutti questi anni, di conoscere la grandissima persona che è stata e non potendo, in questo momento di grande difficoltà che sta attraversando il nostro Paese, salutarla e accompagnarla nell'ultimo viaggio, verso i verdi pascoli del cielo dove sono certo troverà un roccolo da far funzionare insieme anche ai tantissimi cacciatori che ci hanno lasciato prima ed in questo tremendo periodo, lo farò e faremo mentalmente con tutto il cuore, con l'affetto, la stima e riconoscenza per tutto quello che ha fatto per il mondo venatorio. Sono sicuro che ci aiuterà ancora anche da lassù. Il presidente Provinciale di Bergamo Carlo Luigi Piffari

da da Carlo Luigi Piffari 23/03/2020 23.02

Re:Bana, il ricordo di Massimo Marracci

Un bellissimo commento dovuto, fatto da parte di chi gli è stato a fianco, ed ha visto quale Grande generosa persona e Grande cacciatore era. Il mondo venatorio lo ricorderà per sempre. Bravo Massimo

da Terfiro 23/03/2020 15.11

Re:Bana, il ricordo di Massimo Marracci

Bellissimo sig. Marracci questo suo per l'Avvocato Gianni Bana

da marcus 23/03/2020 13.47