Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Calabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni Fidc Alessandria, un incontro sull'ordinanza PSASe ne è andato Giovanni FranceschiToscana: approvato protocollo gestione cervidi e bovidiCampania, chiesto un giorno in più per la caccia al cinghialeTrento, approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024A Siena successo per l'iniziativa "Caccia al rifiuto"I cacciatori spagnoli tornano in piazza il 7 maggioAll'Assemblea Anuu annunciata mobilitazione in Piemonte

News Caccia

Francia. Ricostituite 47 zone umide


venerdì 27 dicembre 2019
    

 
 
In quattro anni, il progetto  Mileoc ha consentito la ricostituzione di ben  47 piccole aree umide, grazie all'intervento dei cacciatori e delle loro associazioni in Occitania. Lo comunica il locale dipartimento della Federcaccia francese.

Questi nuovi interventi portano il totale a 193 aree ricostituite, vale a dire altrettanti ambienti che contribuiscono a una migliore gestione delle risorse idriche e altrettante opportunità per la fauna e la flora di trovare a loro disposizione un habitat, un rifugio e / o un posto di abbeveraggio.

Ciascuna delle 47 aree è stato oggetto di una diagnosi preliminare che ha permesso di identificare i lavori di restauro da eseguire per adattarlo  al contesto locale. Il lavoro è stato svolto in autunno per non disturbare le specie che abitano questi ambienti nel resto dell'anno.

Il progetto MILEOC punta a favorire conoscenza, salvaguardia e ripristino degli ambienti lenticolari in Occitania, vale a dire gli ecosistemi umidi a lento rinnovamento (stagni, specchi d'acqua, torbiere ...). È gestito dalla Federazioni dei cacciatori dell'Occitania e dai loro partner e riceve sostegno finanziario dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dall'Agenzia delle acque Adour-Garonne.
 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Francia. Ricostituite 47 zone umide

in italia invece siamo bravissimi a fare il contrario,le zone umide piu belle diventano oasi o parchi e chi li gestisce non capisce un ca...volo. Le valli di comacchio che rientrano dentro il parco del delta sono ancora aperte alla caccia ma di fatto sono diventate un grande mare super salato perche i cacciatori non possono gestire il livello delle acque "troppo alte"e con il passare degli anni sono sparite tutte le pasture per gli acquatici migratori,quindi evitano di sostare in valle. Pero c'e una forte presenza di fenicotteri per tutto il periodo dell'anno e migliaia di cormorani da fare vedere ai turisti con le gite in barca,PORTANO SOLDI E NON INTERESSA A NESSUNO SE LE FOLAGHE I MORIGLIONI E TUTTE LE ALTRE SPECIE ACQUATICHE NON VI SOSTANO PIU.

da fausto 27/12/2019 20.12

Re:Francia. Ricostituite 47 zone umide

Già l'Italia era fornita di queste aree poi sono arrivati i bifolchi che, con la complicità e il menefreghismo delle federazioni venatorie,sono stati interrati anche gli ultimi fossati.

da Antico cacciatore 27/12/2019 18.03

Re:Francia. Ricostituite 47 zone umide

Le zone umide nel frangente di questo secolo stanno diventando una rarità. Solo una politica lungimirante può cambiare le cose. Quando un giorno la caccia e il territorio dipenderanno dal ministero dell'agricoltura e dello sviluppo economico rurale potremo eguagliare la Francia se non superarla . La selezione politica che possiamo fare con il voto è di fondamentale importanza. I veri politici in parlamento e gli opportunisti in fonderia !!

da bretone 27/12/2019 14.37

Re:Francia. Ricostituite 47 zone umide

.... Zone umide, in italia, zps - zic ecc.ecc., insomma sempre restrizioni!

da s.g. 27/12/2019 13.33

Re:Francia. Ricostituite 47 zone umide

Io credo che questo modello, o qualcosa di simile, sarà presto obbligatoriamente imposto in tutta Italia, non solo per recuperare la biodiversità ma per far fronte anche ai cambiamenti climatici e per imbrigliare quell'acqua che, quando non scarseggia per la siccità, fa enormi danni col precipitarsi a valle e riversarsi praticamente subito in mare, senza dare ristoro e costituire serbatoi per i tempi magri. Chi vivrà vedrà. "E chi nol crede, venga egli a vedella".

da Francesco P. 27/12/2019 11.58

Re:Francia. Ricostituite 47 zone umide

bhe non è mica un'iniziativa malvagia !! sempre che.......... all'interno di queste aree " recuperate " non si eserciti nessun tipo di caccia, sparse a macchia di leopardo sul territorio venabile potrebbero essere un polmone virtuoso per l'arrivo di speci cacciabili per tutti!! Se invece si tratta di aree di caccia per pochi intimi come a volte avviene in Italia ( ricordo su queste pagine EROI cacciatori che ripristinano aree umide per poi andarci loro ed amici vari ) allora ciccia!!! Come non detto

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX 27/12/2019 11.48

Re:Francia. Ricostituite 47 zone umide

In Italia invece le zone umide le fanno gestire da incompetenti come i presidenti dei parchi,poi però succede quello che tutti sappiamo, come nella valle della canna???

da Fucino Cane 27/12/2019 11.45