Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia Romagna

News Caccia

Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"


mercoledì 10 luglio 2019
    

 
 
"Il calendario venatorio 2019/2020 proposto dal nuovo Assessore Marco Protopapa e approvato della nuova Giunta Cirio dà alcuni segnali positivi verso un nuovo approccio al mondo venatorio, pur restando ancora molto distante dai diritti dei cacciatori Piemontesi rispetto a molte altre regioni Italiane, restando molto discutibile su tempi e specie cacciabili". Così Federcaccia Piemonte, in un comunicato di martedì 9 luglio.
 
"La lettura dei pareri ISPRA, già di per sé ingiustificatamente restrittivi, da parte della Regione Piemonte - spiega Fidc - avviene sempre in modo ulteriormente penalizzante per il cacciatore e soprattutto senza motivazioni a base scientifica.
Nessuna obiezione ci sarebbe stata da ISPRA se la Regione avesse aperto la caccia vagante anche alla migratoria al 21 settembre, poiché il parere ISPRA è basato sul disturbo che si arrecherebbe alla fauna, non su periodi riproduttivi o altre motivazioni scientifiche, e la Regione, autorizzando la caccia vagante al fagiano, alla lepre, al coniglio e alla minilepre al 21 settembre, evidentemente considera superabile il problema del disturbo, quindi non si comprende perché le altre specie dovrebbero essere cacciate due settimane dopo, comportando così una pressione eccessiva sulle quattro specie stanziali".

Continua l'analisi del calendario venatorio. "La beccaccia potrebbe essere cacciata fino al 19 gennaio utilizzando la decade di sovrapposizione prevista da ISPRA quale facoltà delle regioni, e il beccaccino comincia la migrazione pre-nuziale in febbraio quindi potrebbe essere cacciato fino al 31 gennaio in piena armonia con la direttiva UE. Allo stesso modo l’apertura al 12 ottobre per questa specie ci risulta del tutto incomprensibile. I Turdidi si potrebbero cacciare fino al 20 gennaio in pieno accordo col parere ISPRA. Bene ha fatto la Regione Piemonte a riportare i carnieri di quaglia e tortora a 5 capi al giorno, come da pareri ISPRA.

"E potremmo continuare ancora - conclude Fidc Piemonte -  come già avevamo proposto nelle osservazioni fatte alla prima proposta di calendario venatorio nella Consulta. Rimane sicuramente soddisfatta la prima preoccupazione di Federcaccia Piemonte di mettere il calendario in sicurezza senza aprire spazi potenziali a ricorsi o a polemiche, ma ci auguriamo che anche nel corso di questa stagione siano apportati correttivi, attraverso una nuova istruttoria, nella quale è necessario un nuovo parere ISPRA e una nuova convocazione della Consulta regionale".


Calendario Venatorio Piemonte 2019 - 2020

Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

I grandi difensori della caccia lo sciacallo e il venditore di polizze cosa hanno fatto per il calendario del Piemonte? NULLA A CASA I PAROLAI

da Gardena 11/07/2019 19.54

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Beeeeeeeeeeeeeelin la prima preoccupazione di federcaccia Piemonte è mettere il Cal. Venatorio in " SICUREZZA " SENZA APRIRE SPAZI POTENZIALI PER RICORSI....... belin che bravi!!! Così se uno vuole ricorrere aquesto C.V. puzzolente non può HAHAHAHAAH ma belin siete proprio forti!!!!!!! Ma chi è il vostro consulente Paperoga?

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX 10/07/2019 20.56

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Ciao Genny;è giusta la tua seconda opzione"ferie a spese dei suoi tesserati"!!!!! un caro saluto

da Fucino Cane 10/07/2019 20.07

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Per un governo leghista cosa vi aspettavate? La luna nel pozzo?

da Paolo v. 10/07/2019 19.19

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Sto in Romania ad organizzare le riserve.

da Cesena 10/07/2019 19.18

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Calendario vergognoso,denaro butato via!

da Pietro 10/07/2019 18.03

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

CIAO FUCINO CANE ,NON HO LETTO ALCUN COMMENTO DELL ASFALTISTA, FOSSE CHE FOSSE LA VOLTA BUONA . 2 SONO LE COSE ,O IL DIAVOLO L HA BUTTATO ALL ULTIMO CERCHIO O SISTA FACENDO LE FERIE A SPESE DEI TESSERATI.

da GENNY 4 BOTT 10/07/2019 15.44

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Se per la Fidc piemontese questi sono i segnali positivi NON HO PAROLE!!!

da Fucino Cane 10/07/2019 14.57

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Una pagliacciata immotivata alla Piemontese.

da 157/92 10/07/2019 14.35

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

"bene ha fatto la regione a portare la tortora a 5 capi" MA CINQUE CAPI IL 21 SETTEMBRE LI FAI DI SCARAFAGGI ::::::::: PEZZENTI!!!!! GIà IL 2 SETTEMBRE TORTORE SE NE VEDE POCHINE, ED ORA GLI SCENZIATI HANNO DI FATTO MORTIFICATO ( COME SEMPRE )I MIGRATORISTI sperate che non vi venga quello che vi auguro

da zero assoluto + BRETON inox 10/07/2019 10.50

Re:Fidc Piemonte "da calendario venatorio alcuni segnali positivi"

Ah ah ah il Calendario Venatorio del Piemonte uah uah uah!! Un furto legalizzato di tasse per fare i monnezzari co co pro!!!

da Ah ah ah 10/07/2019 10.21