Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in Commissione

News Caccia

Calabria: le associazioni venatorie rispondono sulla riforma della caccia


lunedì 12 marzo 2018
    

Dopo il comunicato del presidente della Giunta regionale della Calabria, Mario Oliverio, in cui si dichiara aperto al confronto alle associazioni venatorie regionali per la definizione del testo finale della nuova legge sulla caccia, arriva la risposta del Coordinamento regionale delle associazioni venatorie.

"Il Coordinamento Regionale delle AAVV calabresi ((Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, Arci caccia, ANUUMigratoristi, Italcaccia, EPS) - scrivono le associazioni - non può che essere soddisfatto di questa annunciata disponibilità, soprattutto tenendo conto del fatto che sono ormai ben quattro anni che attendiamo di mettere sul tavolo un confronto continuo, serio e costruttivo con la Giunta sulle tematiche faunistico venatorie".

Le associazioni fanno notare che, nonostante le sollecitazioni, i vari problemi non sono stati affrontati in modo organico, ma solamente sulla spinta di emergenze. Come il Regolamento sulla caccia al cinghiale (entrato in vigore con pubblicazione sul BURC n. 119 del 21 novembre 2017) "sul quale ancora attendiamo una risposta, dopo i ripetuti inviti e le istanze da noi rivolte, in ultimo, proprio al Presidente alla Regione, al fine di sanare quelle che sono vere e proprie violazioni di principio, non solo della materia, ma anche e soprattutto di ordine generale (vedasi la nostra ultima istanza di riesame inviata il 20 gennaio di quest’anno)".

"Per quanto riguarda l’annunciata nuova legge sulla caccia, crediamo valga la pena ricordare che un confronto fra le parti interessate si è già svolto e che una condivisione è stata raggiunta da almeno due anni. Il documento scaturito è rimasto però lettera morta e giace evidentemente dimenticato in qualche cassetto della Regione". 

Le associazioni fanno presente tre criticità a cui porre urgentemente rimedio, attivando il confronto:


  • "L’urgenza dell’adozione e approvazione del Piano Faunistico Regionale, tenendo conto che la Regione ha già acquisito i Piani Faunistico-Venatori delle 5 province approvati e che hanno ottenuto la VAS;
  • L’approvazione delle modifiche alla Legge 9, ove deve trovare definizione anche il conferimento delle funzioni in materia di caccia alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dato che la legge 14 del 2016, ha finito di dispiegare i suoi effetti, già dal momento di transizione tra i due Enti (Provincia-Città Metropolitana dal 1 marzo 2017)

  • La ricomposizione dei Comitati di Gestione degli ATC, dopo il doppio grave errore compiuto dalla Giunta Regionale per via del mancato rinnovo prima -avendone titolo ai sensi della Legge regionale 14/2015- e del Commissariamento dopo, nonostante già dall’anno scorso avevamo con più istanze e in più occasioni sollecitato e formalmente richiesto la ricostituzione. Il Tar accogliendo i ricorsi delle scriventi, con le ordinanze del 28 febbraio ha sospeso i provvedimenti della Giunta Regionale e i relativi decreti, disponendo la ricomposizione degli organi con termini perentori.

"Ricordiamo che l’ultimo incontro tenutosi con il Delegato Mauro D’Acri risale al 20 aprile 2017, ormai un anno fa, e che il documento sottoscritto da tutte le Associazioni venatorie calabresi riconosciute, contenente una serie di concrete e facilmente eseguibili proposte operative per dare impulso e affrontare e risolvere le problematiche del settore è anch’esso rimasto senza seguito. O meglio, è stato seguito dai già ricordati improvvidi commissariamenti degli ATC e da provvedimenti improntati a tamponare situazioni di emergenza e non a risolvere e programmare strutturalmente il sistema caccia regionale", precisano le associazioni.

"Per quanto riguarda il progetto di istituire un Osservatorio Faunistico-Venatorio regionale non possiamo che concordarne sull’importanza, ma non accetteremo soluzioni predefinite soprattutto in relazione alle competenze, che tale organismo deve garantire. Al fine di fornire il migliore contributo su questo punto ed anche sulle questioni, che implicano valutazioni di profilo tecnico e scientifico, ove ci sia la disponibilità della Regione, non faremo mancare il supporto delle nostre strutture tecnico-scientifiche, che in questi anni hanno condotto varie attività di ricerca conseguendo fondamentali risultati anche in Calabria, che hanno contribuito a determinare anche gli ultimi orientamenti dell’Ispra, come ad esempio è avvenuto con al prelievo dei turdidi".

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Calabria: le associazioni venatorie rispondono sulla riforma della caccia

Se il danno non lo fanno i 5stalle ci pensera' la federciccia

da fidc feder.ital.dei Cicciaroli 13/03/2018 13.24

Re:Calabria: le associazioni venatorie rispondono sulla riforma della caccia

si si, vi da il reddito di ignoranza, perché solo degli ignoranti possono aver pensato che il primo stron.....o che passava gli regalava 600 eurini per stare con le palle in mano ora chiedete anche a fidc il carniere di cittadinanza

da illusion..... 12/03/2018 15.21

Re:Calabria: le associazioni venatorie rispondono sulla riforma della caccia

Tranquilli ora ci pensano i 5stalle a riformarvi bene bene

da Magari ve la chiudono 12/03/2018 13.46