Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente


martedì 10 marzo 2009
    

Rapporto IspraDa oggi BigHunter vi propone una nuova sezione in cui verranno inserite, divise specie per specie, le valutazioni dell'ISPRA (ex INFS) estrapolate dal dossier consegnato alla Commissione Ambiente sullo stato di conservazione delle specie cacciabili. Dati che, lo ricordiamo, dovranno essere tenuti in considerazione dalla Commissione incaricata di redarre il testo definitivo di revisione della legge 157/92, che all'articolo 18 definisce le specie oggetto di prelievo venatorio.
Per iniziare, vi presentiamo le valutazioni per le prime tre specie contenute nel rapporto, che troverete poi nel dettaglio nella nuova sezione.
Fischione: lo stato di conservazione è classificato come NON SPECE,  ossia valutazione favorevole, sicura. Secondo il rapporto per questa specie si è verificato un aumento della popolazione stimabile nel 4,7 per cento all'anno. Tra il 2002 e il 2005 in Italia sono stati stimati in media 120 mila fischioni svernanti, con un andamento positivo fino al 2002 ed una successiva apparente stabilità.
Canapiglia: questa specie è classificata come SPEC 3, lo stato di conservazione è quindi sfavorevole (depauperata), generale declino in tempi recenti. Il rapporto ci dice che la consistenza della specie in Europa è calcolata in meno di 96 mila coppie nidificanti. Dopo un periodo di declino tra il 1970 e il 1990 ma nel decennio successivo la popolazione è rimasta stabile  nella maggior parte dei Paesi europei. Per quanto riguarda la presenza della specie in Italia, sono stimate pochissime coppie nidificanti (50 – 100) parzialmente sedentarie ma il territorio italiano è interessato da contingenti migratori provenienti dall'Europa centro – settentrionale svernanti nelle zone umide.
Alzavola: lo stato di conservazione di questa specie secondo il rapporto Ispra è favorevole, definito nella categoria NON SPEC. In Europa sono presenti 920 mila coppie nidificanti, la popolazione dopo un ventennio di stabilità (1970 – 1990) è in recente declino in alcuni paesi. In Italia sono registrate pochissime coppie nidificanti, consistenti sono i flussi migratori concentrati nelle zone umide.

Vai alla nuova sezione

AlzavolaCanapigliaFischione

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente

RAGAZZI MA QUANDO SI SAPRA' QUALCOSA? FORSE A GENNIO DEL 210? FINIAMOLA E' TUTTA UNA PRESA IN GIRO, QUEST'ANNO MI E' SCUTO IL PORTO D'ARMI CHE DITE BISOGNA RINNOVARLO PER QUESTI SIGNORI CHE PROMETTONO SEMRE E NON MANTENGONO LE PROMESSE?

da ANTONIO 05/04/2009 14.46

Re:Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente

Ma siamo sempre alle solite, uno cerca di rispondere e ribattere soprattutto a un elenco che ormai di scientifico non aveva nulla sia prima che ora, visto che risale all'ultimo decennio passato, ed ecco che salta fuori chi si preoccupa di quello che scrive un giornale " La repubblica" che solo il nome la dice lunga su come la puo' pensare sulla caccia ed e' per questo che non me ne preoccuperei visto che non sanno neanche loro come sono fatti i censimenti.

da max68 11/03/2009 16.17

Re:Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente

per ninihunter no, era solo che ho letto questo rapporto e dice che ci sono speci con più decadi del consentito, se poi non c'è pericolo tanto meglio, è quello che chiedevo. Ma non è meglio togliere questo documento dal sito così non si pubblicizza? Un po' di timore c'è, capirai, dopo l'articolo di repubblica di stamattina ancora di più, cari saluti

da Andrea 11/03/2009 14.08

Re:Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente

X Andrea. Gradirei sapere da dove deriva questo tuo allarmismo. Inoltre, oltre al fatto che nessuno, credo, sta parlando di accorciare la stagione venatoria, semmai il contrario. Inoltre ritieni veramente necessario esternare dubbi e timori infondati che potrebbero essere motivo di appiglio da parte degli anticaccia? Un caro saluto. Nino

da [email protected] 11/03/2009 12.46

Re:Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente

Ragazzi, che significa? Che per dieci specie perdiamo pure gennaio?

da Andrea 11/03/2009 11.30

Re:Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente

Da ex Cacciatore di acquatici, ritengo, che per queste tre specie le stime fatte siano abbastanza veritiere. Ma una cosa vorrei capire: visto che sono solo uccelli svernanti nel nostro Paese, mentre in altri sono essenzialmente stanziali e quindi si riproducono e prolificano, perchè dovremmo preoccuparci più di tanto della consistenza numerica? A mio modestissimo parere, la preoccupazione maggiore, e quindi soprattutto la salvaguardia della specie, dovrebbe essere affidata ai luoghi di nidificazione, e lì regolamentare la quantità di uccelli da poter prelevare. In Italia, se arrivano un certo numero di uccelli di quella tale razza e ne vengono prelevati il 50%, non si crea alcun danno, considerando anche che non svernano soltanto in Italia. Ma se nei Paesi di nidificazione non vengono posti limiti per il prelievo e non si pongono disposizioni per la loro protezione, allora si che si procurano danni che potrebbero essere irreparabili. Questo vale, ovviamente, per tutti gli uccelli migratori. Pertanto, limitare il prelievo degli anatidi della beccaccia, del tordo e così via in modo esagerato, mentre in altri paesi questi limiti non esistono o sono molto più alti, allora a cosa serve proteggere la beccaccia in Italia e lasciare che in Francia, ad esempio, si possono cacciare anche (o soprattutto?) nel periodo dell'accoppiamento? Al fine di evitare equivoci, voglio dire che si, è bene regolamentare il prelievo anche dove gli uccelli migrano per svernare, ma con una larghezza di manica maggiore rispetto ai paesi di nidificazione. Un cordiale in bocca al lupo a tutti. Nino

da [email protected] 11/03/2009 9.29

Re:Rapporto Ispra: Fischione senza problemi. Canapiglia in declino in tempi recenti. Alzavola, consistente

I dati come ammettono nelle loro fonti risalgono al decennio 1990-2000. Ma questi signori lo sanno che siamo nel 2009?

da Bozzoletto 11/03/2009 9.24