Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?


martedì 10 marzo 2009
    

Caccia a sedici anni in FranciaE' una domanda che ci sentiamo di porre a tutti coloro, di destra e di sinistra, impegnati in politica e nella società, opinionisti e semplici cittadini, che ultimamente, rispetto alla proposta di legge Orsi, ne hanno dette di tutte e di più sulla opportunità (o inopportunità) di consentire l'accesso alla caccia (accompagnati e sotto tutela) anche ai sedicenni.
In Francia questo è da tempo  possibile; addirittura, già al compimento del quindicesimo anno, il giovane appassionato può scendere sul terreno di caccia, senza licenza, accompagnato   da un “tutor” esperto (chasse accompagnèe), che ovviamente  abbia la licenza di caccia e metta a disposizione il suo fucile. Dopo questa esperienza di una stagione, ovvero a sedici anni, il giovane potrà sostenere l'esame e ottenere la licenza di caccia. Senza alcuna ulteriore mediazione e tutoraggio.
I cacciatori in Francia sono 1.300.000 (quasi il doppio che in Italia) e i giovani, in proporzione ragionata, potranno aggirarsi più o meno intorno ai centomila. Vi sembra che rispetto a una media europea o, ancor più nello specifico, rispetto alla situazione italiana, in Francia ci sia da registrare una maggiore propensione alla violenza nelle fasce di popolazione giovanili?
Provate a chiederlo ai vostri critici interlocutori, impegnatevi a diffondere questo semplice assunto. Cercate voi stessi di convincervi che, come hanno spiritosamente affermato Luzzi e Bassignano (“Ho perso il trend”, Radiorai1), un giovane che va a caccia,  sotto la tutela autorevole di un cittadino integerrimo (cacciatore), è più facile che non si avvicini allo spinello e ai sempre più inquietanti comportamenti della gioventù odierna. E questo sarebbe davvero un risultato encomiabile sotto il profilo dell' impegno civile e  sociale. La nostra cultura, quella di cacciatori collegati alla natura e al territorio, ricordiamecelo e ricordiamolo, è sicuramente più attrezzata per contrastare il degrado morale che ci sta sommergendo.

P.S.
Anche in altri paesi d'Europa, la caccia comincia a sedici anni. E il discorso è analogo.
Leggi tutte le news

15 commenti finora...

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

cccccc

da cc 12/03/2009 20.22

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

chiedo scusa alla redazione di big hunter e a tutti quelli che leggono ma gli ultimi due post sono riferiti ad un altro blog, e dunque eroneamente mandati.

da max68 11/03/2009 17.29

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Mi sorge una domanda spontanea, ma fino adesso dove eravate? percaso dopo l'ultima batosta elettorale in Sardegna, vi accorgete che anche i voti del mondo dei cacciatori puo far comodo a qualcuno? E no , se va importo questa riforma gli storni spero proprio che vadano a farla proprio dove vi parcaggiate la macchina la sera cosi' vediamo che non aprite gli occhi quanda lo dice un popolo (quello dei cacciatori)che e' da anni che lo sta urlando, ma adesso con la proposta del Sen Orsi,questa soddisvazione non ve la diamo.Mandateci gli ambientalisti con i loro megafoni, magari riescono a spaventarli.

da max68 11/03/2009 16.37

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Mi sorge una domanda spontanea, ma fino adesso dove eravate? percaso dopo l'ultima batosta elettorale in Sardegna, vi accorgete che anche i voti del mondo dei cacciatori puo far comodo a qualcuno? E no , se va importo questa riforma gli storni spero proprio che vadano a farla proprio dove vi parcaggiate la macchina la sera cosi' vediamo che non aprite gli occhi quanda lo dice un popolo (quello dei cacciatori)che e' da anni che lo sta urlando, ma adesso con la proposta del Sen Orsi,questa soddisvazione non ve la diamo.Mandateci gli ambientalisti con i loro megafoni, magari riescono a spaventarli.

da max68 11/03/2009 16.36

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Lo ammetto all'inizio non ero favorevole alla caccia ai minori di 16 anni, adesso mi sono ricreduto leggendo i vari post,e confrontando le mie idee effettivamente i giovani imparerebbero molto di + e adesso come genitore anche io sono favorevole a questa legge, si alla caccia ai minori di anni 16, avanti cosi' sen. Orsi, di certo non le mancherra' il mio sostegno.

da max68 11/03/2009 16.27

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

AL SEN. ORSI... lei ora puo indirizzare finalmente la caccia in una direzzione gista dando a noi giovani un futuro roseo grazie di cuore senatore, e non si arrenda...

da piccolo hunter 11/03/2009 11.27

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

come al solito i nostri politici prendono dall'europa quello che gli pare e parlo di leggi regolamenti ecc...... percio' caro sen orsi vada dritto su questa strada e per favore in fretta altrimenti per questa 157 passeranno altri 10 anni!!! per quanto riguarda la caccia ai 16 enni io che ho 2 figli uno di 8 e l'altro di 11 covo la speranza che si avvicinino a questo fantastico mondo. perche' chi lo conosce veramente lo rispetta.

da gianni 11/03/2009 10.50

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Scusa Andrea a cosa ti riferisci quando dici che perderemo tutto???Qual'è il rischio di far prendere la licenza di caccia ad un sedicenne rispetto che a un diciottenne???

da Alessandro 10/03/2009 14.08

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

si alla caccia a 16 anni.Non lo dico solo perchè io sono un sedicenne con questa passione,che alcuni credono sia una malattia,ma anche perchè semplicemente dove sta scritto che un ventenne debba essere più maturo di un sedicenne.Infondo per andare a caccia a 16 anni bisognerebbe passare un esame,dei colloqui,ecc. e credo che si capisca da tutti questi esami se una persona è in grado o no di poter andare nella macchia(sotto tutela)con un fucile in mano.Speriamo in bene,e cmq anche se non si accetterà questa proposta,continuerei lo stesso ad andare con mio padre,senza schioppo in mano ma cmq nella macchia a vivere sensazioni uniche.Un saluto a tutti i Cacciatori.

da Francesco 93 10/03/2009 14.06

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Parlavo proprio sabato scorso con un amico ambientalista (vero) sulle leggi europee in tema di caccia e pesca in età giovanile. Mi diceva che in Inghilterra già da molto valorizzano ad esempio la pratica della pesca fin dalla giovanissima età. Hanno scoperto che ogni 100 ragazzi ai quali viene trasmessa la passione, 20 di loro, in proporzione, vengono strappati dal triste mondo della droga. Inculcare ai nostri ragazzi il giusto valore ambientale attraverso la partecipazione attiva alla natura, rappresenta un elevato potenziale di salvezza...droga e discoteche con albe di fatiche e sudore non possono affatto coesistere.

da massimo zaratin 10/03/2009 13.26

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

contrario ai sedici anni. Credo anche che dobbiamo togliere questa proposta dal testo di legge se no per via di questa perdiamo tutto. Ne sono sicuro.

da Andrea 10/03/2009 13.20

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Sono daccordo ninohunter sul discorso di non paragonare la caccia come alternativa allo spinello e a tutto il resto..... La caccia è ben altro...io se ne avessi avuto l'opportunità avrei preso la patente a 10 anni..... ma non perchè mi portassero via dai vari bar, ma perchè la caccia è una cosa che si sente dentro fin da piccoli e non deve essere una scappatoia da altri mali socetari.La caccia non è uccidere uccelli per non uccidere uomini... anzi io personalemnte farei davvero ammeno di tanti stupidi uomini e mi circonderei di animali che sicuramente non hanno mai fatto niente a nessuno se non per loro natura e sopravvivenza...La mia vita sono i cani e il loro addestramento e alla fine se abbatto l'animale è solo per dare uno scopo al loro lavoro e non perchè la morte di un'animale mi soddisfi...Cmq si alla possibilita a 16 anni!!!!

da Alessandro 10/03/2009 12.56

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Senatore Orsi mi rivolgo a Lei tenga alta la testa non siamo peggiori dei Francesi abbiamo solo avversari integralisti che stanno avvertendo la sconfitta. Vada avanti Lei sta chiedendo il giusto!

da Luca b. 10/03/2009 12.16

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Pur rimanendo fermo sulla mia posizione, è fuori discussione che non c'è confronto tra caccia e spinello; anche se alla base di tutto, c'è l'educazione ricevuta in casa, altrimenti i giovani che non amano la Caccia sono votati tutti allo spinello? Comunque dico ai giovani di diventare Cacciatori e di uccidere gli uccelli, piuttosto che inserirsi nei club della droga ed uccidere esseri umani, così come esorto gli adulti non di essere più vicini alla Natura, utilizzando il tempo libero a passeggiate salutari ed istruttive per boschi e pinete, piuttosto che depravarsi nei giochi collettivi sessuali di fine settimana.

da [email protected] 10/03/2009 11.42

Re:Caccia a sedici anni - I FRANCESI SONO MIGLIORI DI NOI?

Forse la differenza è che noi abbiamo a che fare con ambientalisti di facciata e comodità che non hanno altro, ma proprio altro da fare che combattere la caccia. Rivendico con forza la possibilità che i miei nipoti possano almeno avere la possibilità di scegliere in Italia, così come in Francia e in tanti altri paesi Europei.

da Angelo Luigi 10/03/2009 11.09