Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia e conservazione in Ue, se ne è parlato a BruxellesRisoluzione alla Camera chiede abbattimento femmine e piccoli di cinghialeStudio Triveneto dimostra buone pratiche dei cacciatori su gestione carcasse Fidc Toscana Udc organizza incontri sul territorio per i cacciatoriAncora aiuti dei cacciatori in Emilia RomagnaBasilicata: Anche nativi non residenti potranno iscriversi agli AtcPavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghialiAl Parlamento Ue una conferenza su caccia sostenibile e conservazioneRicostituzione Comitato Faunistico Venatorio. Arci Caccia impugna il decretoLive streaming di Confagricoltura sul Piano faunistico della ToscanaConsegnate all'UE 360 mila firme per la difesa della cacciaVeneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghialiArriva a Roscigno (SA) la prima edizione del Beccaccia DayIgles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizione

News Caccia

L'Arci Caccia verso l'XI Congresso Nazionale


lunedì 29 agosto 2016
    

Al termine dei congressi territoriali, e a pochi giorni dal congresso nazionale di Fiuggi ((8 - 9 settembre), l'Arcicaccia rende noto che la mozione "L'Arcicaccia è per una nazione orgogliosa dei suoi cacciatori" ha ottenuto l’87,44 dei consensi, e che la Mozione 2 “Per la casa comune dei cacciatori italiani” ha ottenuto l'11,86 per cento dei voti. Gli astenuti rappresentano lo 0,69, di conseguenza la percentuale dei delegati per la Mozione 1 è del 75% e per la Mozione 2 è del 25%. Su questi risultati l'associazione dirama un'intervista al presidente Uscente Osvaldo Veneziano. "A Fiuggi si va per registrare il risultato della democrazia congressuale e per trarre le conseguenze operative negli organi nazionali e nelle regole per gli organi decentrati di direzione regionale e territoriale" dice Veneziano.
 
I paletti della mozione vincente: "Tessera unica indivisibile. Il socio si iscrive all’Associazione ARCI Caccia che, nazionalmente, ne tutela i diritti e che articola la rappresentanza del socio, nelle Regioni e per territori per realizzare le politiche nazionali nell’autonomia di applicazione necessaria, senza strumentalizzazioni su gestione, assunzioni, licenziamenti che saranno competenze dei comitati regionali titolari delle risorse loro assegnate. Incompatibilità tra cariche elettive e dipendenti .Il Consiglio Nazionale potrà deliberare l’adesione di Associazioni di settore o locali che, contestualmente, aderiranno al Comitato Regionale ARCI Caccia".

Si lavora verso l'unità, evidenzia Veneziano. "Ci sono la CCT in Toscana, la FENAVERI in Emilia Romagna e altre aggregazioni. Da pochi giorni è operativa la FENAVERI Nazionale, una prospettiva.... Intanto la massa “critica” messa insieme, per la polizza venatoria, da FIdC, ARCI Caccia, Anuu pur non avendo portato riduzioni al costo per il socio, ha migliorato il servizio ed il potere contrattuale con il mercato che la polizza della sola FIdC non aveva. Si andrà in Europa dopo aver sentito tutti e a rappresentare le cose che uniscono".
 

 

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:L'Arci Caccia verso l'XI Congresso Nazionale

Carlo P. sono abbastanza vecchio da ricordare e voltare le spalle alle lusinghe con contorno di falsità . Negli anni 90 indipendente dai meriti si vinse il referendum e non fu solo merito delle agricoltori ma anche nostro. Che poi si poteva far anche peggio ne sono convinto come lo sono che la mazzata più tremenda fu portata proprio dalla federcaccia e arci caccia che si tirarono giù la braghe di fronte agli animalisti. Lo fecero per loro tornaconto finanziario, di poltrone, facendo la parte anche alla politica sputando in faccia a migliaia di cacciatori. Infatti basta leggere la legge per capire chi sono i beneficiari del fiume di denaro che si maneggia con la caccia vigliaccamente estorto dalle nostre tasche. Non credo proprio che gli agricoltori avessero dettato le regole, prova ne è che da questa legge ne sono uscito con le ossa rotte trovando solo guai, mentre i benefici sono stati quelli di aver depauperato l’ambiente con le loro schifezze. Che sia stata una vendetta contro noi e questa legge? Non saprei risponderti ma quello che è certo, è che le loro sigle sindacali si sono sempre adoperate per aiutare i loro iscritti mentre le nostre hanno sempre lavorato a ribasso soddisfacendo le richieste degli animalisti, facendo accordi con loro,con la politica animalista penalizzandoci non solo sulla legge, il portafoglio,la dignità, ma anche su quello che dovrebbe essere la nostra “fonte” di passione. (Gestione atc docet).

da Alvaro 30/08/2016 17.24

Re:L'Arci Caccia verso l'XI Congresso Nazionale

Negli anni 90, carop Alvaro, l'alternativa era: la 157 (ma poteva essere anche peggio di quello che è) e la privatizzazione della caccia (referendum). Gli agricoltori, che con l'astensione ci fecero vincere il referendum, avevano già dettato le regole e noi le dovemmo accettare, poichè anche a Brescia (vero motore economico e ideologico della caccia di allora che anche oggi ha i suoi estimatori, come te e come me) preferirono la lunga agonia rispetto alla crisi immediata. Così fu e così è.

da Carlo P. 30/08/2016 9.19

Re:L'Arci Caccia verso l'XI Congresso Nazionale

Il nulla che parla

da Lenin 30/08/2016 8.29

Re:L'Arci Caccia verso l'XI Congresso Nazionale

Auspico l'abolizione di questa inutilità.

da 308Wiinchester 30/08/2016 8.26

Re:L'Arci Caccia verso l'XI Congresso Nazionale

CarA ARCI era indirizzata ad Alvanto Ass. Cacciatori Genzano MA E'OTTIMA ANCHE PER VOI. sono più di 4/5 anni che vi alternate con queste seghe mentale di fare fronte comune,di unirci perché l’unione fa la forza, che senza di essa siamo finiti ecc..ecc.. ma mai NESSUNO di voi ha proposto: In quali termini. Quali personaggi dell’attuale scacchiere mettere alla guida di questa fantomatica unione. Quali referenti politici e partiti scegliere come nostri alleati/tutori. Quale le priorità per una caccia a misura dei tempi, territorio e dei cacciatori. Quali iniziative prendere verso l’opinione pubblica per farci accettare, o più semplicemente tollerare. Quali iniziative intraprendere per avvicinare le nuove leve. Come procedere per avere calendari omogenei o quantomeno differenziati da Nord, Centro e Sud con piccole varianti anziché arlecchino come ora. Come agire per riequilibrare le aree interdette alla caccia, quelle pre/parco, quelle private per solo autorizzati, zone addestramento cani, zone ripopolamento e cattura PRODUTTIVE NON DI FACCIATA. Come ripristinare gli habitat. Quali e in che misura relazionarsi con il mondo agricolo. Quali le modifiche da apportare alla 157/92. Quale, in che misura e tempi revisionare i KC. ecc.. ecc.. INSOMMA QUELLO CHE VI SI CHIEDE NON E’ALTRO CHE UN PROGRAMMA DI LAVORO. DOMANDE e CHIARIMENTI, SONO STATI RICHIESTI ANCHE AI TROMBONI DI fenaveri CHE AL DI LA DELLE SOLITE RISPOSTE TENDENZIOSE E IN UN POLITICHESE DA VOLTASTOMANO NON SONO STATI IN GRADO DI FORNIRE NULLA DI NULLA. TROPPO FACILE PUERILE, DEMAGOGICO, STRUMENTALE, AFFERMARE: INTANTO PARTIAMO POI SI VEDRA’ E SE NEL VEDERE QUALCUNO DI QUESTI BUROCRATI CHE LE METTE DI NUOVO NEL C@@@ COME NEGLI ANNI 90? NO CARI MIEI PRIMA STILATE I PROGRAMMI POI CI REGOLEREMO, ALTRO CHE APPELLI ALL’UNITA’ BASATOSI SOLLO SULLA FIDUCIA.

da Alvaro 29/08/2016 10.33

Re:L'Arci Caccia verso l'XI Congresso Nazionale

Solo in Piemonte arcicaccia prende per i fondelli i propri iscritti dando manforte alla regione assecondandola in tutto, questo dichiarato dalla regione.

da Lino 29/08/2016 9.55