Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in Commissione

News Caccia

Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale


mercoledì 29 luglio 2015
    

Polizia provincialeLa nuova formulazione dell'articolo 5 del Decreto-legge 78, pur con molte incognite, modifica parzialmente la previsione iniziale del testo governativo, che contemplava la completa polverizzazione dei corpi e servizi di polizia provinciale, destinandone il personale esclusivamente ai compiti di “vigili urbani”, attraverso incerte e disordinate procedure di mobilità verso i Comuni, a seconda dei vuoti di organico nelle polizie municipali.

Ora il nuovo testo prevede che Province e Città Metropolitane individuino il proprio personale di polizia locale necessario per le funzioni fondamentali di tutela dell'ambiente e regolazione della circolazione stradale; le leggi regionali da emanare entro il 31 ottobre dovrebbero riallocare altro personale di polizia provinciale per le funzioni trasferite, come ad esempio la vigilanza su caccia e pesca (materie su cui varie Regioni hanno già riassunto le competenze in precedenza delegate agli enti di area vasta). Resta però l'assurdità di destinare alle polizie municipali il personale di polizia provinciale che entro il 31 ottobre non dovesse essere stato individuato come indispensabile per le province o non riallocato dalla Regioni presso le proprie strutture.

L'Associazione Italiana Agenti e Ufficiali di Polizia Provinciale (AIPP) si batte da tre anni per evitare la dispersione di questo patrimonio professionale, sostenendo che il personale delle Province con funzioni di polizia locale deve seguire le funzioni eventualmente ricollocate ma non essere destinato a ruoli avulsi dalla propria formazione e specializzazione.

Leggi tutte le news

32 commenti finora...

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

iniziamo dalla provinciale e forestale corpi inutili e troppo costosi per i contribuente che non fanno nulla di nulla!

da pietro 30/07/2015 22.01

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Da eliminare non è la Polizia Provinciale ma tutto l'apparato di dirigenti che si annidano nei tanti uffici provinciali che seguono la caccia .

da Renato V. 30/07/2015 19.16

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

ogni giorno quando viaggio in autostrada vedo decine di incendi, montagne completamente annerite intere valli coperte da serre di plastica, immondizia ovunque, contadini che continuano a riempire campagna di teli di plastica rigonfi di non so quale sostanza gassosa, .......ma non ho mai visto agenti della provinciale, e tantomeno i famosi PALADINI DELLA NATURA (WWF, Lipu, Empa, ecc. ecc.) ne tantomeno il fratello degli animali...(STOPPA) che si gettava tra le fiamme per salvare le povere quaglie, i serpenti e gli alberelli dal fuoco assassino!....ma certo, il fuoco e naturale, è L'AUTOCOMBUSTIONE!?!?!?!?! e sicuramente dovuto ai cacciatori. E' per questo che alla apertura della caccia sono tutti addobbati come Gheddafi e pronti a scovare il cacciatore assassino!!!!

da Michele beccacciaio 30/07/2015 18.52

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Osservatore questi controllano dalla automobile e ti aspettano alla automobile. Prendono due vecchiucci mica i bracchi veri. Sono gendarmi di cartapesta, da rottamare.

da Magno 30/07/2015 18.26

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Alla fine sarete molto delusi.....far fuori gli organi di controllo....comodo sarebbe he????

da osservatore 30/07/2015 17.58

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

ib è importante soffermarsi sull'equazione pena. Assassinio di una trota, assassinio di persona.

da Paolo 30/07/2015 16.20

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Rottamiamo la provinciale!

da Magno 30/07/2015 14.46

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

fedina penale pulita da cosa??? per tutto l'elenco delle C@@@@TE che riguardano la caccia?? Frank quelli PER ME non sono reati MA C@@@@TE e vanno immediatamente depenalizzati SOLO IN ITALIA C'E' UN ACCANIMENTO DEL GENERE. Riguardo la provinciale è un corpo INUTILE come La forestale che Renzi ha giustamente soppresso SONO INUTILI non servono a niente e nessuno. abbiamo i Carabineri e la Polizia di stato.

da PROVINCIALE NO GRAZIE 30/07/2015 14.42

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

x Provinciale NO GRAZIE : non ti accalorare inutilmente, è evidente che la mia osservazione riguarda l'andamento generale e non è certo limitato al settore caccia.Ricordati comunque che all'interno della categoria dei cacciatori non sono tutti angioletti,infatti alcuni hanno la fedina penale pulita perché assistiti dalla fortuna.Personalmente ne conosco alcuni.

da Frank 44 30/07/2015 14.23

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr.

da prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr. 30/07/2015 12.57

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

a no comment: ho visto il sito indicato da te è una cosa vergognosa!

da l.b. 30/07/2015 12.56

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Come dico sempre,se tutta la legge fosse rispettata e sanzionata come nella caccia,invece che il paese dei balocchi saremmo un vero Stato... La certezza della pena ci dovrebbe essere per reati ben più gravi altro che caccia!!!!!

da Io 30/07/2015 9.08

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

marco 29/07/2015 16.42: Quando una fabbrica chiude è perchè, il datore di lavoro si è accorto di essere diventato ricco e di avere dipendenti scialaqquatori! Personalmente ho vestito non una divisa, ma una Uniforme della quale ne vado più che fiero. Pensi che il mio l'ho fatto egregiamente nel rispetto del mio giuramento!

da s.g. 29/07/2015 21.13

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

la certezza della pena? nella caccia? ma mica siamo dei delinquenti abbiamo una fedina penale immacolata e mi vieni a parlare di certezza della pena?? per cosa per una storno , un fringuello, x una fucilata due minuti dopo l'orario consentito ? un bossolo non raccolto? l'auto parcheggiata in un campo che sembra tutto tranne che un campo? un ramo tagliato per fare un capanno? per passare vicino a una strada con il fucile ? ( una volta si andava alla Santa Messa la Domenica mattina con la doppietta in spalla) per essere due metri sotto le distanze consentite con il capanno da caccia? per fare 11 allodole invece di 10? ma di cosa stiamo parlando ???? !!! c'è gente che uccide ed è gia fuori di galera, che ruba , picchia, sporca , terrorizza, violenta e NOI DOBBIAMO ESSERE CERTI DELLA PENA?? ma vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

da Provinciale NO GRAZIE 29/07/2015 17.05

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Le cose in Italia vanno male non per la mancanza di controlli. Ciò che manca è la certezza della pena.

da Frank 44 29/07/2015 16.45

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Ricordatevi cari miei che l'italiano appena si mette una divisa diventa st....o per natura ,pertanto va bene cosi' anzi io li manderei tutti a casa come fanno quando chiudono una fabbrica ,tutti a casa .

da marco 29/07/2015 16.42

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Ente che vai balordi che trovi e cosi in tutto e dappertutto . E’ solo da stabilire in quale ente, regione,città, contesto sociale, si collocano i più. Si sono verificati casi in cui gli animalari erano primula a confronto di quelli di certe aa.vv. provinciale financo forestale.La cosa tragica è che la legge non screma.

da Paolo 29/07/2015 15.48

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Io ho trovato molti agricoltori con ignoranza e arroganza fuori controllo...sarà la zona...boh...

da cristiano montano 29/07/2015 15.17

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

chi scrive di qualità di certo è un provinciale io sono di Forli ce ne sono alcuni con un arroganza e ignoranza fuori controllo. questa gente non deve mettere la divisa. io li manderei a dirigere il traffico , senza funzioni di polizia ( troppo pericolosi) . Comuqnue, ne possiamo fare a meno. oltre a questo ci basta la forestale che se chiudono siamo piu contenti tutti. specilmente chi lavora in campagna.

da Agricoltore 29/07/2015 14.39

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Non posso nemmeno pensare la caccia senza senza controlli , meglio la Polizia Provinciale che qualche associazione di volontariato come lipu o lac . Non si può buttare la loro professionalità e preparazione .

da Renato V. 29/07/2015 14.15

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

A BRESCIA LA PROVINCIALE E' FONDAMENTALE X LA CACCIA. BASTONA CHI VA BASTONATO, ANZI A VOLTE NON ABBASTANZA, E' PRESENTE IL PIU' POSSIBILE A TUTTI I LIVELLI DI GESTIONE DEL TERRITORIO. DOPO SE FANNO VERBALI A CHI SPARA A PISPOLE O MIGLIARINI CON IL REGISTRATORE NON FANNO CHE BENE E IL LORO DOVERE. PECCANO SOLO IN POCA RIGIDITA' NEI CONFRONTI DEL MINDO AGRICOLO E INDUSTRIALE PER IL RISPETTO DEGLI SCARICHI E DEI PESTICIDI. PER IL MONDO VENATORIO SERIO LA VEDO GRIGIA, VENENDO A MANCARE UN INTERLOCUTORE SERIO E PREPARATO NON ANTAGONISTA PER PARTITO PRESO, COME LA PROVINCIALE ED A VOLTE LA FORESTALE.

da CACCIATORE BRESCIANO 29/07/2015 14.11

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

In Italia c'è un poliziotto ogni 12 abitanti e il più alto numero di reati impuniti del mondo......perdete ogni speranza o voi ch'entrate...

da Dante 29/07/2015 14.08

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Ma li spediscano tutti in miniera

da Nonno 29/07/2015 13.51

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Scusate ma,aldilà della discussione nel merito sull'abolizione di questo corpo, non capisco certe paure;i compiti che possono svolgere i volontari e quelli di pubblici istituti come la provinciale,la forestale ecc..,non possono nè potranno mai sovrapporsi o far essere svolti da figure nettamente separate tra loro.Personalmente sono molto vicino al pensiero di s.g.in quanto la frammentazione in più organi di p.g.,almeno per me,sta solo ad indicare una debolezza ed incapacità di uno Stato a far osservare le proprie leggi o,meglio,a far si che i cittadini le ritengano "da osservare".

da pietro 2 29/07/2015 13.49

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

X Davide 29/07/2015 13.27 e tutti gli altri quì sotto: La L.121/1981 non farà scomparire solamente il Polizia Provinciale, il Corpo Forestale dello Stato ma bensì altri corpi di Polizia, in povere parole ne resterà solamente Uno (1)! Così come in tutti gli stati democratici e liberali al mondo. Ps: A me non dispiace affatto!!!

da s.g. 29/07/2015 13.34

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Con la forestale spedita nei carabinieri, un minimo di vigilanza pubblica deve pur restare; meglio loro che volontari anticaccia per partito preso.

da Davide 29/07/2015 13.27

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

La provinciale a par mio ci vuole per il motivo che al 90% quelli che mi controllano sono persone prepareate; vi immaginate gurdie Lipu, wwf, enpa etc? In oltre basterebbe che per fare cassa (visto che con i cacciatori non ne fanno) a fine stagione venatoria li impiegassero sulle strade o in controlli territoriali sull'ambiente (scarichi urbani etc.)

da l.b. 29/07/2015 13.04

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Mah... Io ci ho trovato dentro anche persone di " qualità ". Sono molto più preoccupato della totale mancanza di vigilanza o peggio di una vigilanza totalmente affidata ai volontari . Pensateci....

da cristiano montano 29/07/2015 12.47

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

A CASA DEVONO ANDARE, SONO DEI GRANDI MALEDUCATI ED ARROGANTI QUELLI CHE ABBIAMO NEL BRINDISINO....... ANDATE A CASA PER SEMPRE..............

da MORENO 29/07/2015 12.33

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

la polizia peovincile va abolita

da nico69 29/07/2015 12.32

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

Bravo Matteo sono soprattutto CONTRO i cacciatori. Pensa che vengono pagati con i contributi di tutti i cittadini (cacciatori compresi).purtroppo è questa l'Italia.

da Il paese dei balocchi 29/07/2015 12.16

Re:Decreto enti locali: spiragli ed incognite per salvaguardia funzioni polizia provinciale

A CONTROLLARE SCARICHI ABUSIVI, DEPURATORI FUORI NORMA, ALLEVAMENTI DI SUINI CHE DISPERDONO LIQUAMI ABUSIVAMENTE NEI CORSI D' ACQUA, SCARICHI IN ATMOSFERA, BRACCONAGGIO IN ZONE RIPOPOLAMENTO, CONTRASTO A CHI GIROVAGA IMPUNITO CON QUAD DISTRUGGENDO ARGINI E STRADE DI CAMPAGNA, VERIFICA ALLA DISTRIBUZIONE DEI PESTICIDI DA PARTE DEGLI AGRICOLTORI, QUESTI SAREBBERO I LORO VERI COMPITI, NON GLI ESATTORI COMUNALI PER MEZZO DI IMBOSCATE CON AUTOVELOX O LA VESSAZIONE DEI CACCIATORI PER ESTORCERE VERBALI PER OGNI MINIMA INADEMPIENZA.

da MATTEO.BS1973 29/07/2015 11.44