Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia


giovedì 23 aprile 2015
    

A risposta di due petizioni anticaccia al Parlamento europeo, la Commissione Ue negli scorsi giorni ha ribadito la legittimità della caccia in Europa. La prima petizione, tedesca, sosteneva la necessità di introdurre il divieto di caccia agli uccelli, anatre e oche soprattutto, argomentando il fatto che “altre specie animali forniscono già abbastanza carne per il consumo umano”. L'altra, italiana (l'ha presentata il Presidente del Movimento Vegetariano No alla Caccia, Marcello Dell'Eva per conto di 43 mila cittadini) ha chiesto una legislazione europea che sopprima ogni tipo di caccia perché “particolarmente dannosa per la biodiversità dell'Unione europea”. In particolare, la petizione deplora l'uso richiami vivi e deroghe che consentono la caccia.

Ecco la risposta della Commissione: “Le Direttive Habitat e Uccelli costituiscono i capisaldi della legislazione europea sulla natura e sulla conservazione. Esse richiedono agli Stati membri di istituire uno stretto regime di protezione per tutte le specie di uccelli selvatiche che vivono naturalmente in Europa, comprese le specie minacciate elencate nell’All. IV della Direttiva Habitat. Le Direttive riconoscono la legittimità della caccia e lo sfruttamento di alcune specie, ma stabiliscono norme per garantire la sua sostenibilità. La caccia sostenibile è consentita dalla legislazione nazionale per le specie di uccelli di cui all'allegato II della direttiva Uccelli. Le specie elencate nell'allegato V della direttiva Habitat possono essere oggetto di sfruttamento coerentemente con la loro conservazione. In tutti gli altri casi la caccia è possibile solo attraverso le condizioni di deroga molto rigorose che si applicano alle due direttive. Le direttive vietano anche l'uso di metodi non selettivi  (ad esempio reti, animali ciechi o mutilati utilizzati come richiami vivi) e questi possono essere autorizzati dagli Stati membri attravero deroghe che soddisfano le condizioni di cui all'articolo 9 della direttiva Uccelli o L'articolo 16 della direttiva Habitat".

"La Commissione - prosegue la risposta - non condivide l'opinione del firmatario che tutte le cacce rappresentino un danno per la biodiversità. La caccia sostenibile può avere un impatto positivo nel contribuire a raggiungere gli obiettivi della conservazione per specie e habitat, ad esempio controllando le specie invasive e i predatori identificati quali possibile minaccia alle specie protette dalle Direttive Natura e attraverso la positiva azione che i cacciatori intraprendono nella gestione degli habitat. Spetta alle autorità competenti degli Stati membri assicurarsi che i provvedimenti di queste Direttive siano correttamente trasposte e implementate. Problemi come il disturbo delle persone in campagna, la sofferenza degli animali e la caccia che non rispetta la proprietà privata ricadono sotto la competenza degli Stati membri. La Commissione è consapevole che possano esserci problemi a livello nazionale nell’implementazione delle Direttive e ha sviluppato ad esempio una Guida per la caccia ai sensi della Direttiva Uccelli al fine di promuovere la caccia sostenibile. La Commissione ha perseguito casi di infrazione contro Stati membri per non conformità e sta anche sostenendo varie azioni allo scopo di eliminare le uccisioni illegali di uccelli in collaborazione con la Convenzione di Berna, i portatori d’interesse e gli Stati membri. La Commissione non vede la necessità di abolire tutte le cacce come richiesto nella petizione. Essa continuerà a monitorare da vicino l’implementazione delle due Direttive da parte degli Stati membri e a fare i necessari passi successivi qualora venga identificata una possibile infrazione. La Commissione sta attualmente eseguendo un Fitness Check (N.d.T. “Controllo della buona salute”) delle Direttive Uccelli e Habitat quale parte della sua politica di forte regolamentazione. Ciò comprende una valutazione del contributo della legislazione sulla natura nel raggiungimento di obiettivi e impegni sia a livello europeo che internazionale”.

 

Vai al documento originale della Commissione UE

Leggi tutte le news

15 commenti finora...

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Che par de coioni!!!!!,! Nun se ne po' più!

da Laziale 25/04/2015 15.25

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

movimento vegetariano: pur di non lavorare si inventano movimenti che poi magari con il voto di indefinibili vanno perfino a fare danni in parlamento. Basta è ora di chiamare con il proprio nome questi opportunisti.DELINQUENTI !

da bretore 25/04/2015 11.00

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

il problema in europa sono fr...i e comunusti. pensate che un eterossessuale è diventato un diverso!!!!!!! pensate che dramma!!!!!!!!!

da gianni 24/04/2015 22.35

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Gli unici che fanno danni alla biodiversità (cerebrale) dei CITTADINI dell'Unione Europea sono quelli che come quei 43mila firmatari capeggiati da così eccelsa mente vorrebbero appiattire i nostri cervelli sulle loro inesistenti attività sinaptiche. Buon viaggio, ma attenti a quel che fumate, signori firmatari

da Juan Mari 24/04/2015 8.37

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

PRRRRRRRRRRRR...... E come sempre, GRANDE ZERO e INOX....

da claudio ge 23/04/2015 22.28

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Morlupo Rm, 6 nidi di rondini nel garage non sono tornate forse solo una coppia sicuramente è' colpa della Caccia!!

da Rex71 23/04/2015 21.40

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Animalari solo per spot, persone con menti costruite in serie incapaci di guardare piu' in la' del loro naso hanno e questo mi dispiace per loro, una realta' cosi' distorta della vita che a volte rimango esterrefatto dalla loro opinione

da pico69 23/04/2015 19.21

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

L'ANIMALARO (NON ANIMALISTA) E' UNA PERSONA SENZA INTERESSI CHE SICCOME VIVE UNA VITA TRISTE ED INSULSA E' INVIDIOSO DELLA VITA FELICE DEL CACCIATORE E CERCA IN TUTTI I MODI DI CONTRASTARLA!POVERACCI STI ANIMALARI MI FANNO UNA PENA!

da mario 23/04/2015 14.30

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Giusto Flagg ed è ora di dirlo chiaro e forte. L'animalista è uno stolto che confonde i cartoni animati ed i documentari in TV con la realtà che, per fortuna, è ben altro.

da MarioP 23/04/2015 14.23

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Ah gli inglesi, avevano con i laburisti erano riusciti ad vietare per legge la tradizionalissima caccia alla volpe, anche se io le mute le ho viste spesso in campagna a fare una passeggiata..... Adesso, con i conservatori, si parla da quasi un anno di ritornare alle origini! E' un modo per controllare le volpi e soprattutto una forma di vita sociale sempre ATTUALE che esiste da SECOLI!!! Solo un stolto puo' pensare di vivere in maniera artificialmente avulsa dalla natura: l' animalista.

da Flagg 23/04/2015 14.01

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Quante ZPS, SIC, e pSIC ci sono nelle altre nazioni ? Dove per le nostre stanno mettendo riduzioni di orari e di giorni rispetto al calendario nazionale ? Ancora non basta quello che ha dettato la CE per una regolamentazione, ci vuole un calendario standard, che per almeno il 90% deve essere legge da rispettare da tutte le nazioni, mentre l'altro 10% può essere facoltativo in base alle esigenze. Troppe disparità esistono ancora tra nazioni per proteggere i selvatici nella CE. Cordialit�

da jamesin 23/04/2015 12.59

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

A parte la CAVALCATA tanto agognata da parte delle Ass. Ven . Qualcuno ha notato che OGNI ricorso o interrogazione finisce in fuffa ? Se la caccia è, come lo è principalmente in Italia , regolamentata e ci si comporta da persone corrette , etiche , e consapevoli persino la scienza ci da ragione . altra cosa è BRACCONARE per esaltarsi con carnieri inutili . Lo capiranno prima o poi che dicono e scrivono e spargono cazzate ?

da Renzo 23/04/2015 11.10

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Marcello,il discorso e' piu' ampio,la Commissione risponde formalmente Su alcune petizioni. Il referendum Maltese contro l'uso dell'art 9 x caccia primaverile,e' stato fortemente spinto dalla Germania e Inghilterra con gli ambientalisti maltesi... La risposta della Commissione e' coerente con l'attuale quadro normativo europeo.Ogni stato membro fa valutazioni diverse con leggi diversi mantenendosi nella direttiva,anche se uno stato mebro vieti del tutto la caccia, NON ha violato la normativa europea.

da Spartano 23/04/2015 11.06

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

ANCHE LI NON HANNO UN CAZZO DA FARE CHE PENSARE ALLE ANATRE, ALLE OCHE E AI RICHIAMI VIVI..........FORSE DAVVERO ABOLENDO LA CACCIA SI RISOLVONO I PROBLEMI DEL MONDO, ALMENO I NOSTRI POLITICI HANNO TEMPO PER DEDICARSI AGLI ITALIANI, AI DISOCCUPATI, AGLI IMMIGRATI ECC ECC

da MATTEO.BS1973 23/04/2015 10.46

Re:La Commissione UE respinge due petizioni contro la caccia

Amen e suca.

da annibale 23/04/2015 10.03