Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale


venerdì 12 ottobre 2012
    

caccia colombaccio La caccia al colombaccio è tra le piu' amate in tutta Italia, tant'è vero che gli appassionati hanno costituito più di un club dedicato a questo magnifico volatile. Versatile e popolare, la caccia alle palombe è un'arte tramandata dalla tradizione, diversa di regione in regione, viste le diverse consistenze della specie, concentrata su particolari rotte migratorie.
 
 
 
 
In Italia il Colombaccio nidifica ampiamente, a partire dal comparto alpino e quindi lungo tutta la penisola e nelle isole maggiori, ma con distribuzione frammentata. In ottime condizioni in termini di consistenza numerica, la specie in Italia negli ultimi anni ha allargato il suo areale soprattutto nel nord e nelle regioni centrali. Il colombaccio migra regolarmente attraverso l’Italia ed è presente anche come svernante, con una popolazione probabilmente superiore ai 500.000 individui.
 
Il mese migliore per la caccia al colombaccio, salvo annate difficili, è ottobre, con giorni di punta che solitamente si concentrano entro le prime due settimane del mese. Certo, molti praticano anche la caccia vagante o da appostamento temporaneo al colombaccio, ma questa specie (dalle ottime carni, cucinate in tutte le salse: mitico il palombaccio alla leccarda di Amelia, eccezionale il più comune risotto)  dà il massimo delle soddisfazioni con l'utilizzo dell'apposita attrezzatura da appostamento, sia temporaneo che fisso, con straordinarie costruzioni di rami e vegetazione che possano nascondere il cacciatore dalla vista del selvatico, è noto infatti che il colombaccio abbia una vista acutissima e sia particolarmente diffidente.
 
 
 
Come ben sanno i cacciatori della Maremma toscana e laziale, dove questa caccia è praticata con assidua tenacità dalla stragrande maggioranza dei cacciatori, ci sono varie tecniche per sorprendere cacciare il colombaccio, oltre alle apposite giostre colombaccio, ci si può aiutare con i dovuti  richiami manuali o, se siamo particolarmente bravi, attirarli con il rugolo, una tecnica che consente di imitare alla perfezione il verso del selvatico utilizzando le sole corde vocali.  Altre regioni dove la tradizione si perde nella notte dei tempi sono l'Umbria e le Marche, che riportano alla memoria storie di incredibili riprese.

L'appostamento ideale è quello realizzato sulle chiome degli alberi, contornato di richiami, racchette per zimbelli e volantini appositamente addestrati. Non è cosa da tutti, i nostri volantini dovranno fare il loro lavoro alla perfezione, ed involarsi alla vista dello stormo di colombacci per dirottarli nella nostra direzione. In questi ultimi anni, insieme a una aggiornatissima attrezzatura supertecnologica, si è diffusa la caccia dal campo, soprattutto nelle pianure costiere e nella Valle Padana, nelle zone dove in autunno e in inverno si affollano gli stormi di stanzianti, attratti da ricchi pascoli.  Analoga a quella che si pratica dal palco, si svolge tuttavia a terra, usufruendo comunque di stampo colombaccio e zimbelli. Per la caccia al colombaccio, visto che a quell'altezza sul capanno si rischia di sparare di solito a distanze troppo ravvicinate, è necessario avere una giusta strozzatura delle canne, nè troppo alta, nè troppo bassa.
 
 

Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

ieri 40 colombi al bosco della mesola nel ferrarese ... al campo con volantini e cimbelli...

da pacaro 15/10/2012 17.48

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Se non piove e tira il vento!!!!!! altrimenti povero Zimbello

da Colambaccio umbro 15/10/2012 12.53

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Peggio ancora in piemonte si vede qualcosa a settembre poi quasi niente,difatti hanno posticipato al primo ottobre.Brutta terra pei migratoristi,spadroneggiano i cinghialari.

da vince50 14/10/2012 19.40

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Venite in Calabria e` vedrete se ottobre e`il mese migliore. Qui da noi se non li cacci nei primi di Settembre non ne vedi piu` se non qualcuno stanziale che rimane anche in inverno. Infatti quest`anno quasi tutti abbiamo dovuto purtroppo dedicare un solo giorno di caccia a questa specie.

da armando 14/10/2012 19.26

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Salve a tutti io sono Sardo posso dirvi che colombacci da noi in Sardegna sono in continuo aumento per quel che riguarda gli stanziali, poi volevo dire all'altro amico sardo, che i colombacci quando arrivano stai pur certo che si fermano la maggior parte stanziano nei boschi del centro sardegna

da massimo 14/10/2012 16.11

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Però che strano, io che stò appena di quà dal mare, rispetto alla Sardegna, non si ferma un colombo in estate, mi devo accontentare di vederli in questo periodo fino a tutto l'nverno. In Sicilia, molto più a sud e quindi più calda, sento e sò, perchè ho degli amici, che in certe zone addirittura sono infestanti....quanto vorrei essere infestato!!!!

da Carlo 14/10/2012 11.07

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

in questo'articolo dicono che nelle isole maggiori hanno distribuzione frammentaria, mmha a me non risulta, io sono di catania e i colombacci nelle cittè sono più dei piccioni, e tutte le ville comunali presenti in sicilia sono tutti investati di colombacci , di cui li prendono per dormitori sicuri

da tan9o 13/10/2012 16.46

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

perche' vengono tutti da noi! sardegna nord- ovest!

da max mazzoli 13/10/2012 13.08

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

..Sardegna, nord-est...è ormai qualche anno che non si fermano più..

da Giovanni59 13/10/2012 12.24

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Di dove sei Giovanni59 ?

da cioppe 12/10/2012 22.41

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

mah... da noi arrivano a fine ottobre, passano e se ne vanno...

da Giovanni59 12/10/2012 21.16