Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni


venerdì 12 ottobre 2012
    
caccia cinghiale Fidc Pesaro Urbino torna sulle accuse al mondo della caccia da parte di Coldiretti Marche, in merito all'argomento cinghiali. Se il problema è incrementato non è per colpa dei cacciatori, ma semmai, dice l'associazione venatoria, a causa dell'abbandono delle aree collinari e montane, con conseguente incremento delle superfici boscate e per l'istituzione di numerose aree protette (Riserva naturale Statale del Furlo,  i numerosi Demani Forestali Regionali, le Oasi ecc).

Queste aree, dice Fidc PU oggi non hanno mai attuato piani di controllo, gestione e  prelievo della specie (e degli altri ungulati presenti) al loro interno, causando così ingenti   danni   al patrimonio forestale/ambientale ed agricolo. “E’ pertanto paradossale – sottolinea l'associazione - che i cacciatori vengano additati come causa del problema, mentre grazie alla caccia si prelevano ogni anno migliaia di cinghiali, contribuendo a controllare tale specie nei territori aperti alla caccia, evitando così che i danni, seppur già enormi, diventino realmente insostenibili per le aziende agricole”.

“Precisiamo, inoltre – dice ancora Fidc - , che le uniche risorse impiegate per risarcire gli agricoltori dei danni alle coltivazioni e per indennizzare i danni causati alla circolazione stradale dalla fauna, provengono dalle “tasche” dei cacciatori attraverso il pagamento della Tassa di Concessione Regionale e dalla  quota di iscrizione  agli Ambiti Territoriali di Caccia”. Occorre però “che una corretta gestione degli ungulati interessi tutto il territorio agricolo – forestale Regionale/Provinciale, quindi anche il territorio non gestito a fini venatori come le aree protette, ovviamente con gli strumenti più idonei, da verificare in relazione a ciascun tipo di istituto” anche attraverso “unità di intenti tra amministrazioni, cacciatori e agricoltori”.

Leggi tutte le news

12 commenti finora...

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

non c'è più selvaggina ? è colpa dei cacciatori..ci sono troppi cinghiali ? è colpa dei cacciatori...c'è troppo inquinamento ?.è colpa dei cacciatori...piove poco , il clima è torrido ? è colpa dei cacciatori, conclusione , bisogna abolire la caccia....tutto si risolve....il fatto è che un sacco di incompetenti straparla....e ci ritroviamo sempre allo stesso punto...

da begallo 15/10/2012 8.43

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

x lupo solitario:si fa notare che la braccata o comunque si voglia chiamare battuta etc etc e sottoposta a limiti comunque di carniere,e come non ammettere che il proliferare di parchi e introduzioni di specie aliene e il loro proliferare non porti a conseguenze senza che si intervenga con la caccia, non dobbiamo lamentarci delle conseguenze, e come dire che il lupo e venuto da chi sa' dove mentre e' stato rintrodotto con le sue conseguenze del caso (a lungo termine).La pastura avviene quando vi e difficoltà nel potersi procacciarsi il cibo e cioe' in quei periodi difficili dell'anno che badi bene non solo solo invernali ma anche estivi.

da da angel 15/10/2012 8.04

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

Io sono un migratorista e anche se non rinnovo da due anni a causa del calendario piemontese che fa schifo,non ho nulla contro i cacciatori di cinghiali.Però!!,visto che ormai giochiamo allo sfascio,chi ha provocato e voluto la caccia al cinghiale adesso paghi danni e risarcimenti.Chi vuole fare al caccia grossa la faccia pure ma a proprie spese,quindi chi fa una caccia diversa deve pagare 100 euro in meno perchè non deve risarcire nessun danno.

da vince50 14/10/2012 15.25

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

La caccia al cinghiale soprattutto quella in braccata che viene fatta nelle Marche è una vera caccia distruttiva per habitat e specie animali, soprattutto per quelle a rischio. PS. la colpa è proprio dei cacciatori se ci sono tanti cinghiali (e danni) infatti lo sanno anche i muri oramai che i cinghiali (dell'est europa)sono stati introdotti a partire dagli anni 80 proprio dai cinghialari Non solo, vengono fatti incrociare con i maiali per aumentare la produttività e se non bastasse vengono "pasturati" al di fuori del periodo venatorio per poi cacciarli ...lo sapete benissimo, ma fate finta di niente...

da lupo solitario 14/10/2012 12.22

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

vince50 , tutte le forme di caccia vanno rispettate , ma ti sembra che i cinghialai le rispettino , rispettino l'agricoltura che è la fonte di sostentamento non solo per le persone ma soprattutto per la selvaggina , non mi sembra che a queste persone interessi qualcosa di diverso dalla bustina di carne che gli tocca a fine battuta . E comunque c'è differenza tra la Caccia con la C maiuscola e tutto il resto , in particolare quella in battuta al cinghiale . Quello delle aree protette è un falso problema , tirato fuori proprio da quelli che non vogliono ridurre il numero dei cinghiali ( e chi sono )? quelli che ci guadagnano , eliminare l'assegnazione del territorio in via esclusiva alle squadre e in 2 anni si ridimensiona del 50% il numero dei capi , altro che zone protette .

da filippo 14/10/2012 11.05

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

La causa secondo me sono le troppe aree protette sparse per il territorio,dove i Suidi prolificano indisturbati e copiosamente......la colpa dei cacciatori e quindi devono pagare loro ??? fermatevi una stagione (cacciatori e selecontrollori) e ci pagheranno per abbatterli.

da El Piero Sassin. 13/10/2012 20.49

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

Io è parecchio tempo che lo dico,hanno creato in'invasione di porci.Daccordo che tutte le forme di caccia devono essere rispettate,ma i cinghiali hanno rovinato la caccia così com'era sempre stata.Per non parlare dei danni che bisogna risarcire,e questo anche da chi pratica altre forma di caccia.Senza contare che chi non pratica questa forma di caccia viene considerato di serie B.

da VINCE50 13/10/2012 20.17

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

Ecco qua, mxxxxi cinghiali e chi li vuole, avete distrutto la caccia : altro grave fatto, avvenuto poche ore fa, un cacciatore in provincia di Catanzaro spara in direzione di un cespuglio credendo che ci fosse un cinghiale, invece uccide un cercatore di funghi. Da Il Messaggero Sabato 6 ottobre 2012 Delicatissimo l'intervento ricostruttivo, sei ore di intervento, oltre quaranta medici per salvarlo e addirittura sette sacche di sangue perché non morisse dissanguato. È arrivato in ospedale in condizioni disperate il cacciatore di Fratta Todina (PG) che sabato pomeriggio è stato centrato in pieno volto da una scarica di pallettoni da cinghiale sparate dal fucile di un suo amico di battuta.

da Basta basta con questi cinghiali 13/10/2012 16.23

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

Anche in altre regioni ogni tanto le associazioni agricole strepitano; peccato che di solito abbiano 3 rappresentanti in ogni ATC

da Iorio 12/10/2012 20.19

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

la colpa non è dei cacciatori , è dei regolamenti , con l'assegnazione dei territori in via esclusiva alle squadre , le province hanno di fatto autorizzato la costituzione di aziende agrifaunistiche a costo zero per le squadre stesse , ovviamente i cacciatori fanno i loro interessi , nel territorio assegnato foraggiano i cinghiali tutto l'anno , individuano i riservini dove non cacciare mai che fungono da costante serbatoio di selvaggina, loro gestiscono il territorio pubblico come una azienda privata , con i soldi delle iscrizioni si riempono te tasche , però i danni dei cignhiali li paghiamo tutti anche i cacciatori che non sono iscritti alle squadre e che della caccia al cinghiale non frega niente , gli agricoltori sono costretti a smettere di coltivare perchè non viene fatta prevenzione e contrasto ai cinghiali nei periodi estivi e perchè gran parte dei danni non vengono rimborsati . Ha fatto bene coldiretti ad incolpare dei danni i cacciatori , ma dovrebbe incolpare anche chi ha messo i cacciatori in condizione di farli questi danni ......

da filippo 12/10/2012 19.29

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

a quanto ne so, dalle mie parti si è fatta in passato una gestione sbagliata degli ungulati, con immissioni al fine di trarre business e di rimpiazzare la stanziale che stava via via scomparendo. Ora, però, le cose sono cambiate, malgrado ciò, soprattutto con cinghiali e caprioli, si è fatto un bel danno, questo sì, senza comunque dimenticare che questi animali proliferano anche per le ragioni giustamente ricordate dal comunicato FIDC (abbandono progressivo delle aree collinari e montane).

da Marco F. 12/10/2012 14.47

Re:Cinghiali, Fidc PU: paradossale incolpare la caccia dei danni

Certo è che incolpare i cacciatori di aver immesso lupi, nutrie, pappagalli, scoiattoli grigio ecc.ecc. è paradossale come anche dire che il pesce siluro sia opera di pescatori, ma per i cinghiali non è affatto paradossale incolpare soprattutto i cacciatori di tale specie perché ci hanno messo e ci sanno mettendo tutto il loro sapere legale e illegale affinché tale specie proliferi al massimo, per trarre Divertimento e Guadagno finanziario a scapito della collettività tutta. Che poi gli altri soggetti ci mettano anche loro un bel carico è fuori discussine, ma che voi vi tiriate fuori questo si che è comico.

da Agricoltore cacciatore 12/10/2012 12.44